gem pages image

Pubblicato il 1 aprile 2025  |10 minuti di lettura

Il fango fa bene alla pelle? Quali sono i suoi benefici? 

By Eve Merinville | Corporate RD Excellence & SC RD and Innovation Director

Eve Merinville

[ comfort zone ] Corporate RD Excellence & SC RD and Innovation Director

Read More

IN QUESTO ARTICOLO:

I bagni di fango risalgono all'antichità, quando le persone trovavano il tempo di concedersi questo trattamento grazie ai suoi riconoscibili benefici per la pelle. I fanghi sono ricchi di elementi naturali e minerali che aiutano il corpo a eliminare le tossine e a migliorare l'idratazione della pelle. Il bagno di fango è anche un ottimo processo per aiutare la pelle a rigenerarsi, levigare l'aspetto della cellulite e pulire profondamente i pori. A causa di tutti questi eccezionali benefici e non solo, [ comfort zone ] è qui per discutere perché il fango fa bene alla pelle e come potete incorporarlo nella vostra routine di cura della pelle e del corpo. 

I bagni di fango sono trattamenti con una storia che risale a migliaia di anni fa e che tuttavia rimangono sempre attuali! Sono trattamenti di origine naturale, ricchi di minerali e oligoelementi che possono apportare numerosi benefici alla pelle, grazie alle loro proprietà detossinanti, remineralizzanti e idratanti.

I fanghi ad azione anti cellulite sono comunemente tra i più apprezzati per contrastare la ritenzione idrica e migliorare la compattezza della pelle.


Principali benefici dei fanghi: 

  • Eliminazione delle tossine: Grazie al processo osmotico, favoriscono la purificazione della pelle
  • Remineralizzazione e idratazione:Rilasciano minerali essenziali che migliorano la pelle.
  • Degrassante:Il calore rilasciato gradualmente dal fango allevia dolori muscolari e articolari.
  • Effetto drenante e anti cellulite:Sono un valido aiuto in caso di cellulite e ritenzione idrica.

Qual è la relazione tra fango e salute della pelle? 

I bagni di fango sono veri e propri rimedi di bellezza senza tempo!Sin dall'antichità, protagonisti indiscussi della cura del corpo, hanno progressivamente conquistato nuove aree di applicazione, diventando non solo trattamenti efficaci per il corpo, ma anche per il viso e persino per i capelli!  

Si tratta di trattamenti di bellezza antichi il cui dinamismo ed efficacia li hanno resi sempre contemporanei, capaci di adattarsi alle mutevoli esigenze del consumatore moderno.

Alla base di questa versatilità vi è sicuramente il progresso tecnologico, che consente di creare formulazioni cosmetiche sempre nuove; ma il grande potenziale di efficacia e duttilità è legato alle fonti d'acqua che rendono funzionali ed efficaci i fanghi, la cui qualità e concentrazione di minerali li rendono ideali per trattare diverse imperfezioni.

Oltre all'efficacia, ciò che spinge il successo dei bagni di fango è la loro origine naturale. Se sin dall'antichità le persone hanno ritagliato momenti per eseguire questi trattamenti, è perché ne riconoscevano i benefici.

L’ efficacia dei bagni di fango tramandata ha senza dubbio creato un apprezzamento ben consolidato che continua ad essere molto rilevante.

Come agisce il fango e come beneficia la tua pelle?

Alla base dell'efficacia riconosciuta dei bagni di fango vi è la loro composizione ricca di oligoelementi e minerali come zolfo e zinco, che possono offrire numerosi benefici e sono alla base della fangoterapia. I trattamenti con fango sono particolarmente indicati per disturbi come i reumatismi, i dolori muscolari, ma anche per trattare condizioni di fragilità cutanea come dermatiti o problemi di ritenzione idrica e cellulite.

I meccanismi d'azione dei bagni di fango si basano su due aspetti fondamentali:

  1. Remineralizzazione- I minerali vengono assorbiti dalla pelle, predisponendola a una migliore idratazione, che si traduce anche in una maggiore compattezza e tono dei tessuti.
  2. Proprietà termoplastiche- Una delle principali caratteristiche è la temperatura del fango. La massa ha infatti la capacità di rilasciare gradualmente calore sulla pelle, favorendo da un lato la rimozione delle tossine e dall'altro generando un effetto positivo sulle contratture.

Grazie a queste caratteristiche, i bagni di fango sono ampiamente utilizzati sia in ambito estetico che medico per il benessere della pelle e delle articolazioni, ma anche contro capillari fragili, ritenzione idrica e contro la cellulite.

Il fango si distingue anche per la straordinaria ricchezza di ingredienti che vengono veicolati alla pelle principalmente attraverso un processo osmotico. L'osmosi è il movimento dell'acqua attraverso una membrana semipermeabile, un fenomeno generalmente dovuto a differenze di concentrazione in cui i fluidi migrano da una soluzione a bassa concentrazione a una ad alta concentrazione.

Quando il fango viene applicato sulla pelle, si crea un gradiente osmotico tra il corpo e il fango stesso. La pelle, agendo come una membrana semipermeabile, permette il trasferimento di acqua e tossine dai tessuti superficiali al fango.


Come si applica il fango? Massaggio contro impacco

Ma come si applica il fango? qual è l'applicazione È più efficace, l'impacco o il massaggio?

La risposta non è univoca, ed è forse questa caratteristica che rende il fango un trattamento sempre presente, apprezzato e richiesto.   

Il segreto della sua efficacia è determinato da 3 fattori chiave: contatto con la pelle, occlusione, tempo di posa. Questi tre fattori sono essenziali per attivare il processo osmotico che ne determina i benefici. Date queste caratteristiche, si può dare spazio alla creatività e creare esperienze non solo funzionali ma anche molto sensoriali.

Il massaggio, ad esempio, riattiva la circolazione, favorendo l'assorbimento dei principi attivi, mentre l'occlusione e il tempo di posa, potenziano la veicolazione per osmosi e continuano il trasferimento interno di oligoelementi e minerali. I massaggi con il fango tendono a intervenire su muscoli specifici per fornire un sollievo diretto.

I bagni di fango, invece, prevedono l'immersione di tutto il corpo (tranne la testa) nel fango per un periodo prolungato. Questo processo è preferibile se si vuole favorire il rilassamento di tutto il corpo, in quanto il calore avvolge il corpo e favorisce l'alleviamento dello stress e il ringiovanimento della pelle. 

Sia massaggio che impacco del fango ottimizzano la sua efficacia, rendendolo un prezioso alleato per il benessere della pelle. Per questo, i fanghi sono protagonisti nei centri di bellezza, nelle spa e nei centri termali naturali.

Oggi è possibile creare un rituale termale anche a casa. Le nuove tecnologie hanno rivoluzionato la formulazione di fanghi e maschere per uso domestico, eliminando le difficoltà di applicazione e migliorando la sensazione sulla pelle. Ne sono un esempio i fanghi in mousse, dalla texture leggera e piacevole, o le formulazioni leave-on, veri e propri prodotti ibridi che uniscono la ricchezza del fango al comfort di una crema.

Per chi ama sperimentare, il mercato offre soluzioni innovative che segnano l'evoluzione dei trattamenti a base di fango. 

gem pages image

Trattamenti con i fanghi: le principali differenze

I trattamenti con i fanghi possono variare notevolmente a seconda della loro composizione, della zona del corpo su cui vengono applicati e della tecnica di applicazione. Alcuni fanghi sono ideali per drenare e ridurre la ritenzione idrica e sono quindi consigliati in presenza di buccia d'arancia e cellulite edematosa per rendere la pelle del corpo compatta, altri per purificare e riequilibrare la pelle, mentre alcune formulazioni più delicate si rivelano perfette per la pelle sensibile e il cuoio capelluto, stimolando la microcircolazione e rinforzando i capelli dalla radice.

Le differenze tra Fangoterapia e Argilloterapia

Il fatto che fanghi e argille abbiano metodi di applicazione simili e che entrambi abbiano un'origine naturale con una forte componente minerale può far pensare che si tratti di prodotti molto simili. Tuttavia, sono molto diversi tra loro in termini di composizione e proprietà. I fanghi sono una miscela di particelle fini in sospensione nell'acqua che può essere di origine termale o marina e sono particolarmente apprezzati per la loro capacità di migliorare la circolazione, drenare i liquidi in eccesso e disintossicare la pelle.

Le argille, invece, derivano da terreni ricchi di minerali e possono avere colori diversi (verde, rosa, rosso, bianco, giallo, viola, ecc.). Il colore determina generalmente le diverse proprietà benefiche. Hanno principalmente un'azione assorbente(ideale per le pelli grasse), ma anche lenitiva (per le pelli sensibili) e persino illuminante.

Per esempio, l'argilla verde è molto consigliata per le pelli grasse e impure grazie alle sue proprietà purificanti, mentre l'argilla bianca, più delicata, è ideale per le pelli sensibili.

In sintesi, mentre i fanghi sono più indicati nei trattamenti per il corpo rimineralizzanti, drenanti e idratanti, le argille sono più funzionali per i trattamenti purificanti e riequilibranti.

I possibili effetti collaterali e controindicazioni del fango sulla pelle

I bagni di fango sono generalmente ben tollerati dalla pelle, ma è sempre importante considerare eventuali intolleranze individuali. È importante monitorare attentamente la temperatura, poiché un eccesso potrebbe causare irritazioni.

Alcuni fanghi possono contenere piccole quantità di iodio, soprattutto se derivati da alghe marine. Lo Iodio è un elemento naturale presente in molte sostanze marine ed è noto per il suo ruolo nel metabolismo. Le persone affette da ipertiroidismo dovrebbero prestare attenzione ai fanghi che contengono Fucus Laminaria, poiché queste alghe tendono ad avere un contenuto più elevato di iodio che può peggiorarne le condizioni.

Molti fanghi contengono anche oli essenziali, motivo per cui è importante informare il cliente in caso di eventuali sensibilità note.

Per una maggiore sicurezza, si consiglia di applicare il fango su una piccola area del corpo e attendere 30 minuti per osservare eventuali reazioni cutanee.

Quanto spesso fare i fanghi?

L'uso dei fanghi è suggerito come trattamento intensivo soprattutto nei programmi volti a migliorare gli inestetismi della pelle associati alla cellulite. In genere si consigliano sedute professionali settimanali per un paio di mesi, a integrazione di specifiche routine quotidiane e stili di vita. 

L'uso costante di fanghi professionali (1-2 volte a settimana) può migliorare visibilmente la compattezza della pelle quasi immediatamente e contribuire a migliorare l'aspetto della cellulite a lungo termine. I fanghi decontratturanti, invece, sono specifici per i muscoli e sono quindi consigliati dopo aver praticato sport o aver avuto una giornata stressante. Sono studiati per dare risultati immediati, anche dopo una sola applicazione.

Naturalmente, l'efficacia può variare molto da persona a persona; infatti, dipende da come risponde l'organismo, dipende dall'inestetismo della persona, dipende da come viene applicato, se viene massaggiato, e dipende anche da altri fattori come lo stile di vita.

Body Strategist Osmotic Cream Mud di [ comfort zone ]

Sebbene i fanghi siano benefici per la nostra pelle, la loro applicazione è spesso scomoda e richiede lunghi tempi di posa, rendendo difficile lo svolgimento delle attività quotidiane. Di solito ciò significa dover rimanere avvolti in bende per un periodo prolungato. Per risolvere questo problema, [ comfort zone ] ha sviluppato Body Strategist Cream Mud, che unisce il potere rimodellante del fango professionale alla praticità di una crema nutriente e tonificante.

Questo fango osmotico in crema, dalla texture leggera, è stato sviluppato con il 91,73% di ingredienti di origine naturale e l'accurata selezione degli ingredienti ha permesso di combinare i sali di magnesio e di cloro con l'escina, estratta dalla pianta dell'ippocastano, e una miscela di argille bianche e verdi. Il prodotto appositamente studiato per essere un valido alleato di gambe pesanti e cellulite è associato e potenziato da una specifica tecnica di massaggio: OSMODREN, [ comfort zone ] per favorire un efficace effetto drenante.    

Grazie alla sua formula innovativa e alla facilità di applicazione, Body Strategist Cream Mud offre il perfetto equilibrio tra risultati di livello professionale e praticità quotidiana. Combinando i benefici delfango termale con la praticità di una crema, trasforma la cura del corpo in un'esperienza rilassante, simile a quella di una spa, a casa propria. Ideale per chi cerca un trattamento efficace contro cellulite, ritenzione idrica e inestetismi della pelle, ma indulgente, aiuta a scolpire, tonificare e nutrire la pelle, il tutto con facilità e comfort.

gem pages image

POTREBBERO PIACERTI ANCHE...

gem pages image
FILAMENTI SEBACEI E PUNTI NERI: QUALI DIFFERENZE E COME RIDURLI?

Di Maria Giulia Simonazzi | Pubblicato l'11 novembre 2024

Scopri la differenza tra filamenti sebacei e punti neri per trattarli in modo efficace.

gem pages image
CHE COS'È IL RICAMBIO CELLULARE DELLA PELLE E PERCHÉ È COSÍ IMPORTANTE?
Di Eve Merinville | Pubblicato il 30 gennaio 2025
Scopri perché la notte è fondamentale per la rigenerazione della pelle.
gem pages image

PELLE SENSIBILE O SENSIBILIZZATA? COME DISTINGUERE LE DUE CONDIZIONI

Di Eve Merinville | Pubblicato il 20 febbraio 2025
Scopri la differenza tra pelle sensibile e sensibilizzata e come prendertene cura al meglio.

Iscriviti alla Newsletter