In regalo un Travel Kit Idratante con ogni ordine da 159€. Acquista ora

Compra ora, paga in 3 rate con Klarna. Acquista ora

 

"Nell'interdipendenza - che è uno dei valori fondanti del movimento B Corp® al quale apparteniamo- non esiste sostenibilità sociale senza sostenibilità ambientale, non esiste progresso senza rispetto degli ecosistemi e dei diritti umani. Senza ecologia umana, semplicemente, non possiamo avere un futuro.

- Davide Bollati, Presidente Davines Group

gem pages image

RIPENSARE LA PLASTICA

Ridurre, riutilizzare, riciclare, rigenerare

Le sfide poste dalla gestione dei packaging

gem pages image

gem pages image

PERCHE' USIAMO LA PLASTICA?

LA NOSTRA PLASTIC FOOTPRINT

gem pages image
gem pages image

COS'É LA DISPERSIONE DELLA PLASTICA?

722

TONNELLATE

Plastic Footprint

La quantità totale di rifiuti plastici generati dal Gruppo Davines comprende sia i rifiuti nel nostro stabilimento produttivo e dagli uffici (27%), sia i packaging in plastica dei nostri prodotti commercializzati nel mondo (73%).

14

TONNELLATE

Dispersione di plastica

C'è una parte residua - l’1,9% della nostra plastic footprint, ovvero circa 14 tonnellate - che può potenzialmente finire nell'ambiente a causa di una gestione inefficiente dei rifiuti. Questa situazione ci ha spinto ad aumentare il nostro impegno su questo tema. 

100

TONNELLATE

Raccolta di plastica

Nell'autunno 2021 abbiamo scelto di dare il via ad un progetto di raccolta della plastica in collaborazione con Plastic Bank, per evitare che 100 tonnellate di questo materiale disperse nell'ambiente finiscano in mare; coinvolgeremo la popolazione locale nella raccolta, con l’obiettivo di migliorare non solo l’ambiente ma anche la loro qualità di vita.

gem pages image

IL TIPO DI PLASTICA CHE UTILIZZIAMO: UN APPROCCIO CIRCOLARE

59% 

dei packaging di plastica è composto da materiale riciclato o a base biologica.

631 tonnellate

di plastica risparmiate dal 2014 grazie all'ecodesign.

gem pages image

GRAZIE AI PRINCIPI DELL'ECODESIGN SIAMO IN GRADO DI RIDURRE L'IMPIEGO DI PLASTICA

GLOSSARIO DELLA PLASTICA

Tutte le cose che avete sempre voluto sapere sulla plastica e non avete mai osato chiedere.

PLASTICA DA FONTI RINNOVABILI

Si tratta di una plastica che deriva non dal petrolio, fonte fossile, ma da fonti come canna da zucchero, amido di mais, cellulosa, glucosio e olio vegetale. Esistono diversi tipi di plastica a base biologica: riciclabile o biodegradabile, da non confondere con biodegradabile. La plastica a base biologica che selezioniamo è certificata Bonsucro, che garantisce l'origine del materiale da fonti gestite in modo responsabile.

PLASTICA PE (POLIETILENE/ HDPE LDPE)

Offre un’elevata resistenza meccanica, è caratterizzata da una buona rigidità e funge da barriera all’umidità e agli agenti chimici. Opaca, adatta alla produzione di flaconi, barattoli, tappi e coperchi, pellicole. Riciclabile. Attualmente non disponibile in versione riciclata certificata per grado alimentare. Tende a presentare disomogeneità estetiche.

PLASTICA PET (POLIETILENE TEREFTALATO)

È resistente agli urti e presenta valide proprietà meccaniche e buona impermeabilità ai gas. È utilizzata per la produzione di flaconi e contenitori. È una delle plastiche più facilmente selezionabili e riciclabili. Il materiale riciclato R-PET mantiene caratteristiche molto simili al polimero vergine. Esteticamente è meno omogeneo del materiale vergine. 

PLASTICA PP (POLIPROPILENE)

Presenta una buona resistenza termica e un’elevata rigidità, funge da barriera al vapore acqueo ma non ai gas. Viene utilizzata per la produzione di contenitori, tappi e coperchi. Riciclabile. Attualmente non disponibile in versione riciclata certificata per grado alimentare. Tende a presentare disomogeneità estetiche.

PLASTICA RICICLATA

Plastica generata dai rifiuti trattati da reintrodurre nella catena del valore. Il Gruppo Davines utilizza solo plastica riciclata al 100% post-consumo (non proveniente da rifiuti industriali). Il vantaggio di usare la plastica riciclata sta nella possibilità di ridurre l'uso di risorse non rinnovabili, in una prospettiva di economia circolare. Riciclando la plastica, sfruttiamo al massimo il valore di questo materiale, anche alla fine del suo ciclo di vita, riducendo al minimo il suo impatto ambientale come rifiuto.

Iscriviti alla Newsletter