gem pages image

Pubblicata il 24 aprile 2025  |8 minuti di lettura

Body Skincare Routine: la guida completa alla skincare corpo per una pelle tonica e idratata

Di Eve Merinville | Corporate RD Excellence & SC RD and Innovation Director

Eve Merinville

[ comfort zone ] Corporate RD Excellence & SC RD and Innovation Director

Read More

Troppo spesso ci ritroviamo a criticare il nostro corpo o l’aspetto della nostra pelle, in cerca di un ideale di bellezza e perfezione tutt’altro che realistico. Dobbiamo infatti imparare ad apprezzare di più noi stessi e la natura della pelle del nostro corpo, la cui cura viene spesso considerata meno importante di quella del viso. Prendersi cura della pelle del corpo e sviluppare una body skincare routine personalizzata skincare routine per il corpo personalizzata, rappresenta un importante gesto di consapevolezza nei confronti di noi stessi che con pochi step ogni giorno ci può portare a dare una svolta al nostro aspetto e, di conseguenza, anche alla nostra autostima. Ricordiamoci però che per raggiungere qualsiasi risultato la chiave sta nella costanza.

IN QUESTO ARTICOLO:

La cura della pelle del corpo è importante quanto quella del viso. Una skincare routine corpo costante , che inizia con la spazzolatura a secco e l'esfoliazione, seguita da una pulizia delicata, da sieri intensivi e da un'idratazione profonda, può migliorare la texture, l'idratazione e la compattezza della pelle. A differenza della pelle del viso, la pelle del corpo è più spessa, meno grassa e incline alla secchezza, per cui richiede prodotti e tecniche mirate. Una pelle sana dipende anche da fattori come la dieta, l'idratazione e la gestione dello stress. Per chi cerca risultati visibili in termini di tonificazione e rassodamento, la linea Body Strategist di [ comfort zone ] offre soluzioni efficaci e sostenibili grazie a ingredienti come le microalghe, l'escina e la caffeina.

L’importanza della Skincare per il tuo corpo 

La pelle rappresenta l’organo più esteso del corpo umano e ogni giorno ci mette in comunicazione con il mondo esterno.In più, svolge anche una fondamentale funzione barriera, proteggendoci, come una sorta di armatura, dagli attacchi provenienti dall’ambiente.

Il mondo della skincare è da sempre molto concentrato sulla cura e idratazione della pelle del viso; tuttavia, non dobbiamo dimenticarci di sostenere attivamente anche la pelle del nostro corpo che, troppo spesso, passa in secondo piano o viene trattata con prodotti che non rispettano completamente la sua natura. La skin care corpo è fondamentale quanto quella per il viso, anche se spesso trascurata. La pelle del corpo è generalmente più protetta dagli effetti dannosi del sole e dell’inquinamento rispetto a mani, viso e collo, regioni che essendo sempre esposte tendono a seccarsi, sviluppare inestetismi e ad invecchiare più velocemente.

Questa differenza ha portato però tante persone a sostenere erroneamente l’idea che la pelle in queste zone più esposte necessiti una maggiore attenzione rispetto al resto del corpo. infatti, tutta la pelle del nostro corpo richiede una cura ed un’attenzione quotidiana, che può esserle fornita tramite lo sviluppo di una vera e propria body skincare routine, con l’obiettivo di mantenere la pelle del corpo sempre tonica, idratata e levigata. 

La pelle del viso è uguale a quella del corpo?

La pelle, pur avendo su tutto il corpo la stessa impalcatura costituita da 3 strati sovrapposti, epidermide, derma e ipoderma, presenta delle differenze importanti in base alla regione del corpo che riveste. Per esempio, la pelle sul nostro viso, ha caratteristiche particolari e specifiche che non si hanno in nessun’altra regione del corpo. La sua delicata struttura fa sì che, in commercio, ci siano prodotti appositamente studiati per la pelle del viso, che se usati in altre regioni del corpo non porterebbero agli stessi risultati.

Le principali differenze tra skincare routine per il viso e skincare routine per il corpo sono determinate dalle differenze anatomiche tra la pelle del viso e la pelle del corpo:

SKINCARE VISO

SKINCARE CORPO

Dimensioni cellulari

I corneociti, le cellule che compongono lo strato più esterno della nostra pelle, a livello del viso, risultano avere dimensioni inferiori rispetto a quelle che compongono lo strato corneo di altre regioni del corpo.

I corneociti, le cellule che costituiscono lo strato più esterno della nostra pelle, a livello corporeo, risultano avere dimensioni maggiori rispetto a quelle che compongono lo strato corneo di altre regioni del viso.

Spessore

La pelle del viso, con le sue cellule più piccole e il minor numero di strati cellulari a livello dello strato corneo, è molto più sottile della pelle del corpo, quindi tende a diventare più secca rispetto alla pelle del corpo.

La pelle del nostro corpo, con le sue cellule più grandi e i suoi molteplici strati cellulari a livello dello strato corneo, è molto più spessa di quella del viso, quindi tende a seccarsi meno rispetto alla pelle del viso.

Tasso di rinnovamento cellulare

A livello del viso, il turnover cellulare della pelle, risulta essere molto più intenso e rapido rispetto a quello del corpo.

Il rinnovamento cellulare del nostro corpo è più lungo di quello del viso, poiché le cellule devono spostarsi dagli strati più profondi a quelli più superficiali.

Transepidermal water loss (TEWL)

Ogni regione della pelle ha una TEWL specifica che indica la quantità di acqua che viene persa dal tessuto sotto forma di vapore acqueo. La pelle del viso è caratterizzata da un valore di TEWL più elevato rispetto a quella del corpo. 

Rispetto alla pelle del viso, la pelle del nostro corpo è caratterizzata da un valore di TEWL inferiore.

Densità delle ghiandole sebacee

A livello del viso è presente una concentrazione di ghiandole sebacee molto maggiore rispetto al resto del corpo, che anche per questo motivo tende a seccarsi molto più rapidamente.

La pelle del corpo presenta una concentrazione di ghiandole sebacee molto minore rispetto a quella del viso, che per questo motivo tende a seccarsi meno rapidamente.

Numero di follicoli piliferi

I follicoli piliferi sono strutture che contengono le cellule dalle quali si formano i peli. Sul viso si sviluppa una quantità minore di peli rispetto al corpo. Tuttavia, la concentrazione di follicoli piliferi è maggiore a livello del viso.

Sul corpo lo sviluppo dei peli è maggiore che sul viso. Tuttavia, la concentrazione di follicoli piliferi è maggiore a livello del viso.

  • Le dimensioni cellulari:I corneociti, le cellule che costituiscono lo strato più esterno della nostra pelle, a livello del viso, risultano avere minori dimensioni rispetto a quelli che costituiscono lo strato corneo di altre regioni del corpo.
  • Lo spessore:la pelle del nostro viso, data la minore dimensione delle cellule che la costituiscono e la presenza di un minor numero di strati cellulari a livello dello strato corneo, è molto più sottile rispetto alla pelle del corpo, che per questo motivo può avere più difficoltà a permettere la permeazione di attivi utili a contrastarne la secchezza.
  • Tasso di rinnovamento cellulare:a livello del viso, il turnover cellulare della pelle, risulta essere molto più intenso e rapido rispetto a quello del corpo dove è necessario molto più tempo affinché una cellula passi dagli strati più profondi a quelli più superficiali, predisponendo a situazioni di maggiore secchezza e fragilità.
  • Trans epidermal water loss (TEWL):ogni regione della pelle ha una TEWL specifica che indica la quantità di acqua che viene persa dal tessuto sottoforma di vapore acqueo e la pelle del nostro corpo è caratterizzata da un valore di TEWL minore rispetto a quello che si ha a livello del viso.
  • Densità di ghiandole sebacee: a livello del viso è presente una concentrazione di ghiandole sebacee molto maggiore rispetto al resto del corpo, che anche per questo motivo tende a seccarsi molto più rapidamente.
  • Numero di follicoli piliferi:i follicoli piliferi sono strutture che contengono le cellule dalle quali si formano i peli, sul corpo si ha uno sviluppo di peli che è molto maggiore rispetto al viso; tuttavia, la concentrazione di follicoli piliferi è superiore a livello del viso.

Tutti questi fattori ci aiutano a capire che la pelle del corpo e quella del viso sono molto diverse tra loro e devono essere curate di conseguenza. La routine che utilizziamo per la cura della pelle del viso , infatti, non può essere la stessa che utilizziamo sul corpo, il quale necessita di prodotti specifici per il corpo e attenzioni mirate che costituiscono la Body Skincare Routine.

Gli Step per ottenere una pelle del corpo morbida e tonica

Per avere ogni giorno una pelle del corpo morbida, idratata e tonica come quella che si ottiene dopo un trattamento estetico professionale, è necessario seguire pochi e semplici step che, se svolti correttamente, permettono di dare una vera e propria svolta alla salute della pelle del nostro corpo. Per fare in modo che questi step però siano efficaci è fondamentale che vengano svolti quotidianamente, con costanza e nel corretto ordine, in modo tale da determinare risultati evidenti in breve tempo.


Una corretta routine corpo quotidiana deve seguire questi passaggi essenziali:

  1. Preparazione della pelle
  2. Detersione
  3. Idratazione 

Step 1: Preparare la pelle - Dry Brushing ed Esfoliazione

Il primo step per dare una svolta alla salute della pelle del nostro corpo possiamo definirlo uno step preparatorio, fondamentale per garantire alla nostra beauty routine una maggiore efficacia, questo include la tecnica del Dry Brushing

Ma che cos’è il Dry Brushing? E’ una tecnica di massaggio svolta con specifiche spazzole caratterizzate da setole rigide di origine naturale, che se applicata per 5/10 minuti ogni giorno sotto la doccia, permette di avere un effetto tonificante e rimodellante molto potente, funzionale anche per l’eliminazione degli inestetismi della cellulite e migliorare la circolazione. Il Dry Brushing ha sulla nostra pelle anche una fondamentale funzione detossinante svolta tramite la stimolazione del microcircolo e del drenaggio linfatico, portando ad una maggiore ossigenazione e purificazione cellulare su tutti i livelli cutanei.

Analogamente al dry brushing, anche una corretta esfoliazione è fondamentale per permettere alla pelle del nostro corpo di risultare più luminosa ed allo stesso tempo idratata, grazie alla rimozione delle cellule morte che costituiscono lo strato più superficiale dell’epidermide, lo strato corneo. L’esfoliazione, in particolare, può essere distinta in:

  • Esfoliazione chimica, mediata da Alfa Idrossiacidi (AHA) ad azione cheratolitica
  • Esfoliazione meccanica, svolta tramite scrub, contenenti sostanze che eliminano le cellule superficiali grazie alla loro azione abrasiva
  • Esfoliazione enzimatica, che prevede l’utilizzo di prodotti contenenti enzimi naturali, come Papaina o Bromelina, sostanze in grado di degradare i legami proteici che uniscono le cellule superficiali

Vuoi saperne di più sull'esfoliazione del corpo? Leggi l'articolo qui.

L'esfoliazione è quindi funzionale a permettere un migliore assorbimento dei prodotti skincare, come sieri o creme idratanti, ed è anche fondamentale per avviare un processo di stimolazione del rinnovamento cellulare, permettendo alla nostra pelle del corpo di apparire più levigata, tonica e idratata.

gem pages image

Step 2: Detersione e Body Wash

La detersione rappresenta il secondo step per ottenere una pelle più morbida, tonica e con un aspetto più giovane su tutto il corpo. Ogni giorno siamo inconsapevolmente esposti alle impurità dell’ambiente che ci circonda e a sempre più elevati livelli di inquinamento atmosferico. In più, l’accumulo di cellule morte e la sudorazione, soprattutto d’inverno quando l’abbigliamento ostacola una corretta traspirazione cutanea, possono predisporre la pelle del nostro corpo allo sviluppo di inestetismi o a vere e proprie irritazioni cutanee.

La detersione quotidiana della pelle del nostro corpo risulta quindi fondamentale in una body skincare routine, per permettere l’eliminazione di tutto ciò che si accumula ogni giorno sulla sua superficie, ristabilendo il suo naturale equilibrio e facendole riacquistare la sua naturale lucentezza e vitalità.

Un aspetto fondamentale da considerare nella scelta del detergente è il nostro tipo di pelle. La pelle può essere grassa, secca, mista e sensibile, e alcuni tipi di pelle non reagiscono bene a determinati prodotti detergenti

I prodotti per la detersione del corpo infatti, contengono tensioattivi, molecole caratterizzate da una porzione in grado di legarsi alle impurità ed una in grado di legarsi all’acqua. Non tutti i detergenti per il corpo sono uguali: alcuni sono formulati per la pelle grassa, altri per la pelle secca o sensibile. Soprattutto nel caso di pelle sensibile, alcuni tensioattivi possono essere troppo aggressivi e provocare infiammazioni o irritazioni cutanee. In questi casi, è necessario scegliere detergenti che contengano tensioattivi naturali che rispettino il pH fisiologico della pelle. 

Anche il clima e il periodo dell'anno sono fattori da considerare nella scelta del detergente. Nei mesi più caldi, la detersione quotidiana con prodotti caratterizzati da texture leggere, come quelle di un gel, tende a dare una sensazione di maggiore freschezza sulla pelle. Nei periodi più freddi dell'anno, la pelle si sente meglio con prodotti detergenti dalle texture più avvolgenti e nutrienti, come quelli presenti nelle creme e nei latti detergenti. 

Step 3: Il potere dell'idratazione

Gli idratanti per il corpo si dividono generalmente in due categorie principali: le creme, preferite per la loro consistenza leggera e il rapido assorbimento, e i burri per il corpo, che hanno una consistenza più densa e compatta grazie agli alti livelli di acidi grassi saturi presenti al loro interno.

Una volta esfoliata e detersa, la pelle del nostro corpo necessita di essere correttamente idratata. Molti tipi di prodotti diversi possono idratare la pelle, come sieri, creme, burri e fanghi. I sieri per il corpo, analogamente ai sieri per il viso, rappresentano un trattamento intensivo nutriente e rivitalizzante che permette alla pelle di ritrovare la sua naturale pienezza e vitalità ogni giorno. Questi sono sviluppati in modo tale da fornire ad ogni applicazione un’elevata concentrazione di ingredienti attivi che lavorando in sinergia gli uni con gli altri, forniscono alla pelle del corpo tutta l’idratazione e il nutrimento di cui necessita. Con la loro texture generalmente liquida o gelatinosa i sieri per il corpo risultano strumenti molto versatili e di facile applicazione che si inseriscono perfettamente all’interno della nostra body skincare routine.

Poiché la pelle del corpo ha un valore di TEWL inferiore a quello della pelle del viso, si potrebbe pensare che la pelle del corpo sia in grado di mantenere autonomamente livelli di idratazione ottimali in ogni momento. Tuttavia, a causa del suo maggiore spessore e della minore concentrazione di ghiandole sebacee, è ancora molto soggetta a secchezza e fragilità. Proprio per questo motivo è fondamentale preservare l'idratazione della nostra pelle con un prodotto idratante. 

Tra le principali categorie di prodotti che possono essere utilizzati per idratare il corpo ci sono le creme per il corpo, che si rivelano la scelta più popolare grazie alla loro consistenza leggera e alla facilità di applicazione, e i burri per il corpo, che hanno una consistenza solida in quanto includono un'alta percentuale di acidi grassi saturi di origine naturale.

Per le pelli più bisognose, secche e spente, un suggerimento aggiuntivo è quello di completare la routine con l’utilizzo di un olio per il corpo che, con le sue proprietà emollienti ed elasticizzanti, le conferirà un aspetto più giovane e vitale. Gli oli per il corpo permettono la creazione di uno strato protettivo sulla superficie della pelle che fa sì che i loro effetti siano duraturi nel tempo, in più, data la loro elevata lipofilia, penetrano più a fondo nell’epidermide rispetto ad una semplice crema idratante, venendo assorbiti meglio e più velocemente.

Includere l’utilizzo di un olio specifico per il corpo nella nostra body beauty routine quotidiana può quindi essere la scelta giusta per idratare la nostra pelle in profondità mantenendola sempre in salute ed in grado di adattarsi correttamente alle situazioni e avversità a cui l’ambiente ci espone ogni giorno.

Consigli aggiuntivi per una pelle del corpo luminosa

La pelle del nostro corpo è un organo estremamente ricettivo, la cui salute dipende da una moltitudine di fattori. Ogni giorno possiamo sostenere direttamente la sua naturale idratazione e forza con prodotti appositamente studiati come creme, oli o maschere, tuttavia, si può contribuire alla salute della pelle del nostro corpo, anche mettendo in pratica semplici abitudini quotidiane legate alla gestione dello stress o all’alimentazione. Mantenere uno stile di vita sano e bilanciato, infatti, ha un effetto benefico sul nostro organismo che si espande a tutti gli organi che lo costituiscono, compresa la nostra pelle.

La corretta routine del corpo va oltre l'applicazione di prodotti: include anche fattori legati allo stile di vita.

Alimentazione sana

Molti sottovalutano l'impatto della dieta sulla salute generale. Un apporto equilibrato di carboidrati, proteine e grassi è la chiave per una pelle sana. Lo stress ossidativo quotidiano rende essenziale un corretto nutrimento del nostro corpo. È importante quindi supportare la nostra pelle con una sana alimentazione. Scegliere alimenti ricchi di sostanze nutritive, vitamine, minerali e antiossidanti favorisce le funzioni della pelle e dell'organismo. Il betacarotene, presente nelle carote e nelle albicocche, favorisce il rinnovamento della pelle, mentre la vitamina C, presente in abbondanza negli agrumi, protegge la pelle dallo stress ossidativo e dalle macchie.  

Gestione efficace dello stress

Anche una cattiva gestione dello stress può influenzare negativamente la salute della pelle del tuo corpo. La ricerca della perfezione ci espone a uno stress eccessivo, aumentando il cortisolo, l'“ormone dello stress”. Sebbene sia essenziale per la regolazione degli zuccheri nel sangue e per i ritmi circadiani,un livello di cortisolo alto e prolungato interrompe il rilascio di melatonina e dell'ormone della crescita (GH) durante la notte. La melatonina protegge dai radicali liberi, mentre il GH stimola la produzione di collagene ed elastina. Quando il cortisolo interferisce, la pelle diventa spenta, sensibile e disidratata. Gestire lo stress e garantire un riposo adeguato aiuta a ripristinare l'equilibrio ormonale, consentendo alla pelle di rigenerarsi e mantenere idratazione e compattezza.

Linea Body Strategist per una pelle tonica e soda

La linea Body Strategist di [ comfort zone ] è stata studiata proprio per offrire prodotti efficaci che garantiscano i migliori risultati contro i due principali problemi che affliggono la pelle del nostro corpo: la cellulite e la perdita di tono. Alla base della linea Body Strategist c'è il rispetto meticoloso delle regole della Conscious Skin Science, che permette ai nostri prodotti di offrire le migliori prestazioni con i più alti standard di sostenibilità e di garantire sorprendenti effetti tonificanti e idratanti su tutta la pelle del nostro corpo. 

NUOVO BODY STRATEGIST OSMOTIC CREAM MUD

Dai laboratori [ comfort zone ] nasce il nuovo BODY STRATEGIST Osmotic Cream Mud, un fango in crema leave-on che unisce l'efficacia di un fango alla facilità di applicazione di una crema!


Questo fango in crema è la soluzione perfetta per chi ha una pelle caratterizzata da ritenzione idrica, gonfiore e inestetismi della cellulite edematosa.


La formula arricchita con escina, sali di magnesio e cloruro applicata con specifiche tecniche di massaggio favorisce un'azione drenante. Il caolino rende la pelle più soda e tonica.


La texture avvolge il corpo in un velo invisibile, un effetto guaina che fa apparire la pelle più tesa e levigata.


91,7% di ingredienti di origine naturale.

Tutti i prodotti della lineaBody Strategist possono essere selezionati e combinati per creare una vera e propria routine personalizzata per la cura della pelle del corpo, restituendo alla pelle un aspetto giovane e idratato. I tre ingredienti eroe della linea Body Strategist che permettono di ottenere questi effetti sono le microalghe unicellulari, l'escina e la caffeina. Grazie a questi ingredienti, i prodotti della linea Body Strategist possono essere implementati in una routine che prepara, deterge e idrata la pelle del nostro corpo per una pelle morbida, soda e tonica. 

gem pages image

POTREBBERO PIACERTI ANCHE...

gem pages image
COME RIMPOLPARE LA PELLE IN MODO NATURALE

Validato da Eve Merinville | Pubblicato il 24 aprile 2025

Per ripristinare una pelle naturalmente rimpolpata, è bene seguire una routine costante di riposo notturno e massaggiare frequentemente la pelle.

gem pages image
SKIN DETOX: 10 STEP PER PURIFICARE IL VISO

Validato da Maria Giulia Simonazzi | Pubblicato il 23 aprile 2025

Scopri la nostra guida in 10 fasi per eliminare impurità, cellule morte e tossine e ottenere una pelle sana e luminosa.

gem pages image
IL FANGO FA BENE ALLA PELLE?
Validato da Eve Mérinville | Pubblicato il 1 aprile 2025
Scopri l'importanza dei trattamenti con i fanghi per disintossicare e ringiovanire la pelle e qual è il modo migliore per utilizzarli.

Iscriviti alla Newsletter