gem pages image

Pubblicato il 20 febbraio, 2025 |10 minuti di lettura

Pelle sensibile o sensibilizzata? Come distinguere tra queste due condizioni

By Eve Merinville | Corporate RD Excellence & SC RD and Innovation Director  

Eve Merinville

[ comfort zone ] Corporate RD Excellence & SC RD and Innovation Director

Read More

IN QUESTO ARTICOLO

La pelle sensibile e la pelle sensibilizzata sono condizioni distinte. La pelle sensibile reagisce in modo anomalo a sostanze tipicamente tollerate, mentre la pelle sensibilizzata sviluppa intolleranze o allergie in seguito a trattamenti o all'uso di cosmetici. Qualsiasi tipo di pelle, anche quella meno delicata, può sensibilizzarsi a causa di fattori esterni, cosmetici aggressivi o determinati trattamenti. Sebbene distinte, entrambe le condizioni richiedono la stessa skincare routine, essenziale per controllarle e migliorarle.

Prendersi cura della pelle delicata può essere una sfida, soprattutto quando si deve distinguere tra pelle sensibile e pelle sensibilizzata. Pur avendo sintomi simili, queste condizioni hanno cause diverse. La pelle sensibile reagisce naturalmente in modo anomalo a sostanze tipicamente tollerate, mentre la pelle sensibilizzata sviluppa intolleranze o allergie a causa di fattori esterni come cosmetici o trattamenti aggressivi. Anche la pelle resistente può diventare sensibilizzata nel tempo. Nonostante le differenze, entrambe le condizioni richiedono una skincare routine delicata e costante per ripristinare l'equilibrio e migliorare la salute della pelle. In questo blog analizzeremo come identificare, gestire e curare efficacemente la pelle sensibile e sensibilizzata.

Come è la pelle sensibile?

La tua pelle è facilmente irritabile, anche se non applichi nessuna sostanza particolare che possa causare questa fastidiosa sensazione? Se applicando i prodotti della tua beauty routine avverti pizzicore, se toccando la pelle del viso senti fastidio, se freddo e vento sollecitano la tua pelle lasciandoti la sensazione di piccoli aghi, è molto probabile che la tua skin condition sia sensibile!   

La sensibilità della pelle è causata da uno squilibrio della barriera cutanea. Questa barriera è la prima linea di difesa della pelle, che mantiene l'umidità all'interno e le sostanze irritanti all'esterno. Quando quest'ultima è compromessa, perde la capacità di proteggere efficacemente la pelle lasciandola più vulnerabile agli agenti di stress interni ed esterni. Questo porta anche alla perdita del contenuto di acqua della pelle e un conseguente stato di disidratazione. La scarsa idratazione è uno dei tratti più distintivi della pelle sensibile.

Pelle sensibile o pelle sensibilizzata: conoscere la differenza

Sapevi che pelle sensibile e sensibilizzata non sono sinonimi per indicare una stessa reazione della pelle? Proprio così, si tratta di due condizioni cutanee distinte!

La pelle sensibile è un tipo comune di pelle che subisce un’anomala e subclinica risposta sensoriale della pelle a sostanze che normalmente vengono ben tollerate da altri tipi di pelle. Semplicemente, si nasce con questa condizione che è quindi strettamente legata alla genetica.

La pelle sensibilizzata, invece, è una condizione temporanea della pelle che può essere identificata in una maggiore sensibilità e in reazioni avverse a determinati cosmetici, farmaci o trattamenti. Può colpire qualsiasi tipo di pelle, anche la più delicata. 

La sensibilizzazione può derivare dall'esposizione ripetuta a ingredienti aggressivi, come gli esfolianti chimicie fisici, o dall'uso di procedure estetiche invasive e continue come i trattamenti laser ablativi. In entrambi gli scenari, i primi segnali di allarme, come un lieve pizzicore o arrossamento, vengono spesso ignorati. Se trascurati, questi sintomi minori possono evolvere nel tempo in una vera e propria sensibilizzazione cutanea. Anche i fattori esterni, come l'eccessiva esposizione al sole e l'inquinamento ambientale, possono peggiorare la condizione.

Sebbene si tratti di condizioni diverse, la pelle sensibile e la pelle sensibilizzata condividono gli stessi sintomi. Questi includono principalmente disidratazione, arrossamento e formicolio

Identificare i segni di una pelle sensibile

Se pensi di avere una pelle sensibile, è molto probabile che tu abbia sperimentato diversi, se non tutti, di questi sette sintomi. Riconoscere i seguenti segnali è il primo passo per gestire e curare al meglio la pelle sensibile e sensibilizzata.  

  • Pelle ruvida
  • Sensazione di bruciore
  • Pelle che tira
  • Secchezza
  • Desquamazione
  • Irritabilità
  • Arrossamenti

Scegliere i prodotti cosmetici e di skincare non è sempre facile, soprattutto se si teme di avere una condizione cutanea come la pelle sensibile o sensibilizzata. Per questo motivo, è necessario comprendere tutto ciò che queste condizioni cutanee comportano. Disporre di queste conoscenze, permette di scegliere prodotti che si prendano veramente cura della tua pelle, prodotti che contengono ingredienti e formule studiati per affrontare le esigenze specifiche di una pelle delicata.

gem pages image

Gestire la pelle sensibile e sensibilizzata

The skincare routine per la pelle sensibile e sensibilizzata è la stessa perché, anche se la pelle sensibilizzata non è naturalmente fragile, lo diventa con il tempo e deve essere trattata con lo stesso livello di attenzione. Ciò significa scegliere cosmetici delicati ed evitare trattamenti o ingredienti troppo aggressivi.

Stabilire e mantenere una corretta skincare routine per la pelle sensibile e sensibilizzata consente di migliorare vari aspetti di entrambe le condizioni. Gli step ideali includono:  

1) Detersione

Una buona skincare routine inizia con la detersione, ma scegliere il detergente giusto tra le tante opzioni disponibili può essere difficile. Un consiglio utile è quello di optare per prodotti a base di olio, piuttosto che per detergenti schiumogeni o in gel, in quanto tendono a essere più delicati grazie al minor contenuto di tensioattivi (noti agenti detergenti). Si consigliano anche detergenti con un'elevata componente lipofila, che rimuovono le impurità per affinità lipidica rispettando il film idrolipidico della pelle.

Durante la detersione, è bene evitare di essere eccessivamente aggressivi per non danneggiare la struttura lipidica e proteica dello strato corneo (lo strato più esterno della pelle). Questo tipo di danno può portare a una maggiore permeabilità della pelle a fattori potenzialmente irritanti, a una riduzione delle difese contro le aggressioni chimiche e batteriche e, soprattutto, a un aumento della perdita di acqua transepidermica (TEWL), che diminuirebbe l'idratazione della pelle.

Molte persone con pelle sensibile tentano di detergere solo con acqua e senza detergente. Questa strategia casalinga è stata sviluppata come tentativo di ridurre la reattività della pelle, ma purtroppo non offre alcun beneficio reale.

L'acqua da sola non viene assorbita facilmente dalla pelle e può anzi avere un effetto di sottrazione dei lipidi alla barriera cutanea. Inoltre, non è sufficiente a rimuovere efficacemente le impurità e il trucco dalla pelle. Per di più, lasciarli sulla pelle può peggiorarne le condizioni. 

2) Sieri e Creme

La pelle sensibile, per definizione, è generalmente secca o molto secca. Per questo motivo, un ottimo secondo passo in una skincare routine per pelle sensibile o sensibilizzata è quello di scegliere un siero o una crema con una buona formula idratante.  

Il prodotto deve essere applicato immediatamente dopo la detersione. È essenziale per ripristinare l'integrità dello strato corneo, migliorare l'idratazione della pelle e fornire un sollievo immediato. Quando scegliete un siero o una crema, optate per un prodotto altamente nutriente e riparatore. Evitate le formulazioni occlusive (prodotti che formano uno strato spesso sulla pelle, come un sigillo, che può talvolta intrappolare calore e sostanze irritanti), perché possono provocare arrossamenti.

3) Protezione

Le pelli sensibili e sensibilizzate sono entrambe particolarmente vulnerabili ai fattori ambientali, compresi i raggi UV, che possono peggiorare queste condizioni. Pertanto, un passo finale efficace è quello di proteggere la pelle applicando (e riapplicando) una protezione solare SPF adeguata, indossando indumenti che costituiscano una barriera fisica e adottando strategie per aiutare la pelle a raffreddarsi. Ognuna di queste azioni aiuterà a prevenire gli arrossamenti causati dall'eccessiva vasodilatazione in risposta al calore e all'esposizione ai raggi UV.

Prodotti per pelle sensibile e sensibilizzata

In linea di principio, tutti i cosmetici mirano a preservare la fisiologia e l'integrità della barriera cutanea. Ciò è ancora più importante per i prodotti formulati per la pelle sensibile. I prodotti studiati per la pelle sensibile e sensibilizzata hanno caratteristiche specifiche che aiutano a sostenere e proteggere dalle fragilità causate da queste condizioni. 

Questi prodotti sono solitamente privi di profumo e contengono conservantiaccuratamente selezionati. Quando scegliete quelli che volete usare, verificate se il prodotto è stato dermatologicamente testato su pelle sensibile. Si noti che non basta che un prodotto sia “dermatologicamente testato”: è necessario indicare esplicitamente che i test sono stati condotti su pelle sensibile, poiché le sue reazioni sono diverse da quelle della pelle normale.

[ comfort zone ] is dedicated to developing innovative formulations that ​​support the skin barriers of all skin types​—including sensitive and sensitized skin. This is achieved in our original line, Remedy

Le formule della linea skincare Remedy non solo ripristinano la barriera fisica della pelle e riducono la permeabilità dello strato corneo, ma supportano anche la barriera vivente, il microbiota cutaneo. Si tratta di un aspetto essenziale, poiché il microbiota aiuta a regolare molte risposte fisiologiche, contribuendo in modo determinante al benessere generale della pelle.  

I prodotti Remedy combinano il potere di un prebiotico, per rafforzare il microbiota cutaneo, con estratti vegetali che leniscono prurito e arrossamenti, il tutto associato al prezioso olio di Marula per nutrire e supportare la barriera cutanea.

Le formulazioni regalano inoltre una piacevole esperienza sensoriale, grazie a texture gratificanti concepite per rispondere alle esigenze delle diverse stagioni. I benefici della linea [ comfort zone ] Remedy sono tangibili: l'idratazione aumenta, e test clinici dimostrano un rapido sollievo da pizzicore e rossore.

Regime skincare per una pelle sana

Purtroppo, non tutti gli ingredienti ”eroi“ che si leggono e si sentono nominare dai vari brand di skincare sono adatti a tutti i tipi di pelle. Per questo motivo, conoscere a fondo il proprio tipo di pelle e le sue condizioni è il primo e più importante passo per costruire una skincare routine efficace. Grazie a questa conoscenza, è possibile scegliere i prodotti più adatti ed evitare una routine di bellezza che peggiora l'aspetto della pelle.  

Un consiglio generale per le pelli sensibili o sensibilizzate: scegli sempre formule delicate che supportino la barriera naturale della tua pelle. La costanza con i prodotti giusti, insieme a trattamenti professionali come il Remedy Facial, faranno il resto. 

Quando costruisci la tua skincare routine, ricordarti di essere paziente perché questo processo richiede impegno: prendere scorciatoie può spesso portare a un peggioramento o a un prolungamento dei problemi. Soprattutto, affidati ai consigli degli esperti, che possono fornire raccomandazioni personalizzate e mirate. In questo modo, otterrai una skincare routine solida e ben studiata, che diventerà una compagna affidabile per tutta la vita.

gem pages image


POTREBBERO PIACERTI...

gem pages image
MICROBIOMA DELLA PELLE: CHE COS'È E QUALI SONO LE SUE FUNZIONI?

Pubblicato il 21 novembre 2024

Scopri cosa si intende per microbioma cutaneo e la sua importanza per la salute della pelle.

gem pages image
FILAMENTI SEBACEI E PUNTI NERI: QUALI DIFFERENZE E COME RIDURLI?

Di Maria Giulia Simonazzi | Pubblicato l'11 novembre 2024

Scopri la differenza tra filamenti sebacei e punti neri per trattarli in modo efficace.
gem pages image
CHE COS'È IL RICAMBIO CELLULARE DELLA PELLE E PERCHÉ È COSÍ IMPORTANTE?
Di Eve Merinville | Pubblicato il 30 gennaio 2025
Scopri perché la notte è fondamentale per la rigenerazione della pelle.
gem pages image
MICROBIOMA DELLA PELLE: CHE COS'È E QUALI SONO LE SUE FUNZIONI?

Pubblicato il 21 novembre 2024

Scopri cosa si intende per microbioma cutaneo e la sua importanza per la salute della pelle.

gem pages image
FILAMENTI SEBACEI E PUNTI NERI: QUALI DIFFERENZE E COME RIDURLI?

Di Maria Giulia Simonazzi | Pubblicato l'11 novembre 2024

Scopri la differenza tra filamenti sebacei e punti neri per trattarli in modo efficace.

gem pages image
CHE COS'È IL RICAMBIO CELLULARE DELLA PELLE E PERCHÉ È COSÍ IMPORTANTE?

Di Eve Mérinville | Pubblicato il 30 gennaio 2025

Scopri perché la notte è fondamentale per la rigenerazione della pelle.

Iscriviti alla Newsletter