Dario Fornara

Dario Fornara

EROC Research Director

"L'obiettivo di EROC è promuovere la ricerca, l'educazione e la sensibilizzazione, dimostrando i benefici dell'agricoltura biologica rigenerativa sulle filiere produttive, sulla salute umana e sul benessere degli agroecosistemi in un contesto di cambiamento ambientale."

Dario Fornara – EROC Research Director

Specializzazioni

gem pages image

Agricoltura biologica rigenerativa

gem pages image

Agricoltura biologica rigenerativa

gem pages image

Ecologia del suolo

gem pages image

Biogeochimica del suolo

Il Dott. Dario Fornara è Direttore della Ricerca presso il Davines Group - Rodale Institute European Regenerative Organic Center (EROC) a Parma, Italia. Ha conseguito un dottorato in Ecologia presso l’Università di Pretoria, in Sudafrica, nel 2005. In seguito ha ottenuto una borsa post-dottorato Marie Curie, svolgendo attività di ricerca presso l’Università del Minnesota (USA) e la Lancaster University (Regno Unito). È stato docente presso la Ulster University (Regno Unito) e ha guidato il programma di Ecologia Terrestre e Biogeochimica del Suolo presso l’AFBI di Belfast dal 2014 al 2022.


Dario è autore di oltre 90 pubblicazioni scientifiche e ha contribuito a importanti Reti di Eccellenza, tra cui il partenariato LEAP della FAO, la Global Soil Partnership (GSP) sul Carbonio Organico del Suolo e la Global Research Alliance.

Incarichi e Pubblicazioni

gem pages image

Esperienze significative

  • 2022 - in corso Direttore della Ricerca, Davines Group -Rodale Institute European Regenerative Organic Center (EROC)

  • 2014-2022 Responsabile Scientifico , Agri-Food & Biosciences Institute, Belfast, Regno Unito

  • 2009-2014 Docente di Ecologia Terrestre,University of Ulster, Regno Unito

gem pages image

Formazione

  • 2006-2008 Borsista post-dottorato Marie Curie della Commissione Europea

  • 2005 Dottorato di ricerca (Ph.D.) presso il Dipartimento di Zoologia e Entomologia, Università di Pretoria, Sudafrica

  • 1998 Laurea Magistrale (M.Sc.) presso il Dipartimento di Biologia, Università di Milano, Italia

Cos'è l'Agricoltura Biologica Rigenerativa?

L’agricoltura biologica rigenerativa comprende pratiche come la minima lavorazione del terreno, la rotazione delle colture, le colture di copertura, l’evitamento di input sintetici e l’uso di fertilizzanti organici. Queste pratiche migliorano la salute e la qualità del suolo.


Sebbene i principi rigenerativi siano conosciuti da tempo, non sono stati ampiamente adottati, soprattutto da quando, oltre un secolo fa, si è diffusa l’agricoltura intensiva basata su prodotti chimici. Ciò ha portato a una dipendenza del suolo dagli input sintetici, creando un circolo vizioso in cui è necessario un uso crescente di sostanze chimiche per mantenere la produttività, mentre la salute del suolo peggiora.

Campo EROC
Campo EROC

Intervista

1. In che modo la biodiversità e le pratiche rigenerative possono migliorare la salute del suolo, e contribuire al benessere complessivo del pianeta e dell’umanità?

"Dobbiamo creare agroecosistemi più sostenibili, biodiversi e resilienti di fronte ai cambiamenti climatici. Per farlo, è necessario lavorare con la natura, non contro di essa, e l’agricoltura biologica rigenerativa fornisce strumenti e linee guida per migliorare la salute del suolo e la diversità biologica dei sistemi di produzione alimentare."

2. Quali sono le principali sfide e opportunità nel promuovere pratiche di gestione sostenibile del suolo su scala globale?

"La promozione e l’implementazione del movimento dell’agricoltura biologica rigenerativa a livello globale affrontano sfide socio-economiche e politiche. Sono necessari investimenti pubblici e privati per supportare gli agricoltori nella transizione agroecologica, insieme a un sostegno politico attraverso nuove legislazioni e una maggiore consapevolezza dei consumatori sulla qualità e i benefici dei prodotti organici rigenerativi."

3. L’obiettivo di EROC è coltivare gli ingredienti per i nostri prodotti skincare. Quanto tempo sarà necessario per completare questo progetto?

"EROC resterà un punto di riferimento per il movimento dell’agricoltura biologica rigenerativa per molti anni, durante i quali saranno realizzate attività di ricerca, formazione e divulgazione rivolte a un pubblico molto ampio."

Dario Fornara

Intervista

1. In che modo la biodiversità e le pratiche rigenerative possono migliorare la salute del suolo, e contribuire al benessere complessivo del pianeta e dell’umanità?

"Dobbiamo creare agroecosistemi più sostenibili, biodiversi e resilienti di fronte ai cambiamenti climatici. Per farlo, è necessario lavorare con la natura, non contro di essa, e l’agricoltura biologica rigenerativa fornisce strumenti e linee guida per migliorare la salute del suolo e la diversità biologica dei sistemi di produzione alimentare."

2. Quali sono le principali sfide e opportunità nel promuovere pratiche di gestione sostenibile del suolo su scala globale?

"La promozione e l’implementazione del movimento dell’agricoltura biologica rigenerativa a livello globale affrontano sfide socio-economiche e politiche. Sono necessari investimenti pubblici e privati per supportare gli agricoltori nella transizione agroecologica, insieme a un sostegno politico attraverso nuove legislazioni e una maggiore consapevolezza dei consumatori sulla qualità e i benefici dei prodotti organici rigenerativi."

3. L’obiettivo di EROC è coltivare gli ingredienti per i nostri prodotti skincare. Quanto tempo sarà necessario per completare questo progetto?

"EROC resterà un punto di riferimento per il movimento dell’agricoltura biologica rigenerativa per molti anni, durante i quali saranno realizzate attività di ricerca, formazione e divulgazione rivolte a un pubblico molto ampio."

Dario Fornara

POTREBBERO PIACERTI ANCHE...

sensitive skin
PELLE SENSIBILE O SENSIBILIZZATA? COME DISTINGUERE LE DUE CONDIZIONI

Di Eve Mérinville | Pubblicato il 20 febbraio, 2025

Scopri la differenza tra pelle sensibile e sensibilizzata e come prendertene cura al meglio.

woman applying cream on her face
MICROBIOMA DELLA PELLE: CHE COS'È E QUALI SONO LE SUE FUNZIONI?
Pubblicato il 21 novembre 2024
Scopri cosa si intende per microbioma cutaneo e la sua importanza per la salute della pelle.
woman applying serum on her face

FILAMENTI SEBACEI E PUNTI NERI: QUALI DIFFERENZE E COME RIDURLI?

Di Maria Giulia Simonazzi | Pubblicato l'11 novembre 2024
Scopri la differenza tra filamenti sebacei e punti neri per trattarli in modo efficace.

Iscriviti alla Newsletter