skin care
Melasma e macchie solari: comprendere e curare l’iperpigmentazione
Eve Mérinville | Corporate RD Excellence & SC RD and Innovation Director
10 minuti di lettura

Invecchiando, è possibile che la nostra pelle si scolori o subisca iperpigmentazione dovuta all’esposizione solare, a fattori ormonali o genetici, per citare alcune delle cause. La decolorazione della pelle del viso può essere particolarmente stressante per via dell'impatto che ha sul nostro aspetto, anche se si può manifestare in diverse parti del corpo.
Due disturbi comuni legati all’iperpigmentazione sono il melasma e le macchie solari. Ma che cosa sono questi fastidiosi disturbi della pelle e che cosa fare se si presentano?
Continua a leggere per scoprire le differenze tra melasma e macchie solari e come prevenirle e curarle.
"Le macchie cutanee sono un'alterazione del metabolismo e della fisiologia della pelle. La produzione di melanina è attivata dalla luce naturale e da quella artificiale e per eliminarla occorre costantemente proteggere la pelle con una crema ad alta protezione SPF."
Monica Poli - Skin Tech and Device Product Manager
Che cos’è il melasma?
Il melasma è un disturbo legato all’iperpigmentazione che si presenta sotto forma di chiazze più scure sulla pelle, in particolare su guance, labbro superiore, mento o fronte. Circa 5 milioni di persone negli Stati Uniti sono colpite da melasma, che tende ad essere un fenomeno più diffuso tra le donne, rispetto agli uomini.
Il melasma non ha cause specifiche, ma è piuttosto il frutto di una serie di fattori come genetica, cambiamenti ormonali ed esposizione al sole. Sono più spesso colpite da melasma le persone con la pelle più scura o in gravidanza. In effetti, il melasma è spesso soprannominato “la maschera della gravidanza” poiché le donne incinta sono molto più propense a presentare questo disturbo rispetto a chi non è in stato interessante.
Il melasma si può presentare sia nello strato più esterno della pelle (l’epidermide) che nello strato intermedio (il derma), ma si può manifestare anche su entrambi gli strati della pelle. In generale, il melasma epidermico è quello che risponde meglio alle cure, mentre quello dermico tende a non rispondere molto bene.
La chiazze di pelle scura sono causate da un aumento nello sviluppo del pigmento melanina, responsabile della colorazione della pelle. Per chi soffre di melasma, lo sviluppo della melanina aumenta in seguito a modifiche cellulari provocate dalla luce del sole e dagli ormoni, che stimolano la produzione di melanina.

Che cosa sono le macchie solari?
Le macchie solari, note anche come macchie dell’età o macchie cutanee, sono un disturbo cutaneo causato dall’eccessiva esposizione al sole. Pur essendo più frequenti in persone più anziane (da qui il nome “macchie dell’età”), possono apparire anche in persone più giovani, se queste non si proteggono adeguatamente dai raggi solari.
A differenza di un eritema solare, che si manifesta subito dopo la sovraesposizione al sole, le macchie solari si sviluppano lentamente nel tempo e possono non apparire sulla pelle per anni. Ecco perché è importante proteggere la pelle dal sole ogni giorno, anche se non ci si scotta. L’uso quotidiano di creme solari è un investimento nel futuro della tua pelle!
Anche se più frequentemente il melasma si presenta sul viso, le macchie solari possono apparire su qualsiasi parte del corpo che sia particolarmente esposta al sole, come viso, braccia e mani. Le macchie solari si formano sullo strato superiore della pelle.
Anche se somigliano alle lentiggini, tali macchie non spariscono naturalmente dopo l’esposizione al sole, come succede alle lentiggini. Ma non disperare: chi presenta macchie solari può sottoporsi a cure dermatologiche per attenuarle o rimuoverle.
Le macchie solari non sono fastidiose, né pericolose, ma suggeriscono che la pelle è stata eccessivamente esposta al sole, con conseguente maggiore possibilità di sviluppare tumori della pelle. Inoltre, poiché le macchie solari assomigliano ad alcuni tipi di tumore cutaneo, se compaiono è opportuno farsi visitare da un dermatologo.
La differenza tra melasma e macchie solari
| MELASMA | MACCHIE SOLARI | |
| Si manifesta solo sul viso | Si possono trovare ovunque sul corpo | |
| Può essere causato da una serie di fattori tra cui genetica, ormoni ed esposizione al sole | Sono causate dall’esposizione al sole | |
| Può essere presente su diversi strati della pelle | Sono presenti solo sullo strato più esterno della pelle |

Curare il melasma e le macchie solari
Le cure per melasma e macchie solari sono simili, anche se il trattamento delle macchie ha molte più probabilità di successo rispetto a quello per il melasma. Poiché il melasma si manifesta sugli strati più profondi della pelle, è più difficile da curare. Inoltre, essendo dovuto in parte a fattori ormonali e genetici, eliminare il melasma rappresenta un'impresa molto meno semplice rispetto all’eliminazione delle macchie solari.
| Cura del melasma | Il trattamento del melasma richiede spesso un approccio combinato, poiché ogni pelle reagisce in modo diverso. I dermatologi consigliano creme a base di idrossichinone, vitamina C e retinolo, efficaci contro le macchie scure e il tono irregolare della pelle. [ comfort zone ] Vitamin C Booster illumina e uniforma la pelle spenta, mentre Retinol Booster migliora rughe e discromie grazie al retinolo incapsulato. Nei casi più resistenti, si ricorre a peeling chimici o laser, ma solo sotto controllo medico per evitare effetti collaterali come arrossamenti o iperpigmentazione. |
| Cura delle macchie solari | Le macchie solari sono più facili da trattare rispetto al melasma, poiché colpiscono solo lo strato superficiale della pelle. Trattamenti topici come idrochinone, retinolo e steroidi aiutano a schiarirle. [ comfort zone ] Sublime Skin Corrector riduce la pigmentazione ed esfolia delicatamente anche la pelle sensibile. Se necessario, il dermatologo può consigliare peeling chimico, laser frazionato o dermoabrasione per risultati più profondi. Per un'esfoliazione progressiva, [ comfort zone ] Micropeel Lotion migliora il tono e prepara la pelle ai trattamenti successivi. |
Raccomandazioni dei dermatologi per prevenire melasma e macchie solari
Purtroppo, il modo migliore per mantenere una pelle giovane e splendente è prevenire i disturbi legati all'iperpigmentazione, come melasma e macchie solari. Anche se il melasma, in particolare, è causato da una serie di fattori, esistono alcune buone prassi raccomandate dai dermatologi per prevenirne lo sviluppo.
Per prima cosa, occorre limitare il più possibile l’esposizione al sole, dato che prevenire i danni solari è più semplice che invertirli. Se dovete esporvi al sole, indossate pantaloni lunghi, maniche lunghe e un cappello che copra, ove possibile, viso e collo.
Inoltre, è fondamentale utilizzare la crema di protezione solare, non solo sul viso! Le macchie solari possono comparire in qualsiasi parte del corpo, per questo è importantissimo proteggere con una crema solare ogni parte del corpo regolarmente esposta alla luce del sole.
L’utilizzo di lampade abbronzanti rappresenta un fattore di rischio significativo per lo sviluppo di macchie solari e melasma. Anche se non ti sembra che ci siano impatti sulla tua pelle, le macchie solari in particolare tardano diversi anni prima di manifestarsi. Stare alla larga dalle lampade abbronzanti può servire ad evitare la comparsa di macchie solari mano a mano che si invecchia.
Infine, poiché il melasma si manifesta in alcuni pazienti a causa della loro composizione ormonale, nel caso vi siano episodi di melasma in famiglia può essere utile evitare l’utilizzo di pillole contraccettive per via orale. Qualsiasi trattamento ormonale contenente estrogeno (come nelle pillole contraccettive) aumenta il rischio di sviluppare melasma.

Prendere il controllo di macchie solari e melasma
Nella maggior parte dei pazienti, l’intervento dermatologico e il tempo diminuiscono l’apparenza di macchie solari o melasma, arrivando a volte alla completa eliminazione. Per evitarne la comparsa, proteggi la pelle con creme solari ed altri agenti nutrienti per la pelle come la vitamina C ed evita l’esposizione al sole, ove possibile.
I prodotti Comfort Zone possono aiutare a ridurre l’apparenza delle chiazze scure e a sbarazzarti dell’iperpigmentazione proteggendo, nutrendo ed esfoliando la pelle. I nostri prodotti di bellezza clean non sono mai testati sugli animali e fanno bene a te e al pianeta. Ogni prodotto di skin care Comfort Zone è frutto di un intensivo processo di ricerca che ne garantisce risultati eccellenti per tutti. Come azienda certificata B corp, lavoriamo duramente per assicurarci di avere un impatto positivo sui clienti e sul pianeta.



