skin care
Skin Test: scopri qual è il tuo tipo di pelle!
Maria Giulia Simonazzi | International Training Manager
5 minuti di lettura

Non sai qual è il tuo tipo di pelle? Scopri come riconoscerlo in pochi semplici step con lo skin test Comfort Zone! Analizzeremo quali sono i vari tipi di pelle, come riconoscerli, quali prodotti utilizzare e quali consigli di skincare seguire.
Riconoscere il tuo tipo di pelle è il primo passo per creare una skincare personalizzata che rispetti le tue esigenze.
È l'organo più esteso del nostro corpo, ci protegge dagli agenti esterni ed è determinata a livello genetico: stiamo parlando della pelle. Scoprire il proprio skin type è fondamentale per creare una skincare personalizzata adatta alle tue esigenze. Vediamo allora con lo Skin Test Comfort Zone come capire i tipi di pelle del viso, come riconoscerli e i migliori consigli per prendersene cura.
Skin Test: che tipo di pelle ho?
A casa, per prima cosa lava il tuo viso con un detergente delicato, ad esempio, con Essential Face Wash che contiene Betaina, un osmolita naturale, perfetto per mantenere l’equilibrio cutaneo). Poi asciuga la pelle tamponando delicatamente e attendi almeno 30 minuti: in questo arco di tempo non devi applicare nessun prodotto. Ora puoi procedere con l’osservazione della tua pelle.
Pelle secca: come riconoscerla
Dopo il test, la tua pelle “tira” e ha possibili zone desquamate? Allora si tratta di pelle secca. Questo tipo di pelle può essere di due tipologie differenti:
- Pelle disidratata quando i fattori di idratazione naturale dell’epidermide sono assenti. Caratterizzata da un senso di tensione sul viso e la mancanza di elasticità, ha la tendenza a screpolarsi e desquamarsi e può anche presentare imperfezioni come punti neri.
- Pelle alipidica se mancano i lipidi epidermici responsabili di proteggere la pelle. È una tipologia di pelle molto delicata e sottile, con pori quasi invisibili. Può presentare spesso rughe sottili ed arrossamenti
La skincare routine perfetta per una pelle secca? Le parole d’ordine sono detersione delicata e idratazione lenitiva: puoi scegliere prodotti ricchi di ingredienti idratanti come Hydramemory Water Source Serum, formulato con estratto di Fico d'India da agricoltura biologica rigenerativa e Acido Ialuronico* Macro per potenziare l'idratazione quotidiana, o attivi in grado di aiutare la pelle a ripristinarsi: ad esempio, Remedy Defence Cream è una crema nutriente lenitiva arricchita con Olio di Marula in grado di esercitare un'azione protettiva della barriera cutanea.

Pelle grassa: come riconoscerla
Dopo il test, la tua pelle:
- si presenta grassa e lucida;
- se passi il dito, rilascia sul polpastrello un residuo oleoso;
- sono presenti imperfezioni come punti neri e bianchi;
- hai pori dilatati e ben visibili soprattutto su naso, mento e fronte (zona T);
- inoltre il make-up dura poco
Si tratta quindi di pelle grassa. Anche questo tipo di pelle può essere di diverse sottotipologie: ad esempio, si parla di pelle grassa seborroica se caratterizzata da una produzione di sebo intensa e continua che porta ad una dilatazione dei pori, soprattutto su guance e zigomi. La pelle grassa oleosa invece è caratterizzata da un sebo fluido ed oleoso che conferisce alla pelle un aspetto lucido.
Nonostante l'eccessiva produzione di sebo, un errore comune è quello di esfoliare e purificare eccessivamente per ridurre l’effetto lucido: la skincare routine per pelli grasse dovrà essere fatta con un bilanciamento tra detersione approfondita, ad esempio utilizzando Active Pureness Gel, che grazie alla presenza di Gluconolattone agisce detergendo la pelle in maniera rispettosa del Ph, e un’idratazione ad hoc evitando prodotti emollienti e texture pesanti: un ottimo idratante può essere Active Pureness Fluid, la cui combinazione di Vitamina C e polveri opacizzanti lo rendono ideale per nutrire le pelli oleose e impure (ed è anche un'ottima base per il make-up).
Nelle pelli grasse impure o a tendenza acneica invece, a causa di uno squilibrio nel microbiota cutaneo, la pelle non riesce a contrastare l'azione di batteri patogeni come quello responsabile dell'acne. In questo particolare caso, la routine di skincare dovrà essere associata in maniera molto bilanciata ai prodotti per la cura dell’acne: scopri in questo articolo come.
Pelle mista: come riconoscerla
Nel caso di pelle mista, dopo il test:
- Nel tuo viso sono presenti sia aree grasse (ad esempio la zona T, ossia fronte, naso, mento) in cui la pelle appare lucida, sia zone secche in cui la pelle tira, soprattutto sulle guance.
- In più, nelle parti grasse possono essere presenti pori dilatati e imperfezioni, mentre le zone secche possono essere soggette a couperose.
La skincare perfetta per una pelle mista? Richiede sia prodotti detergenti lenitivi e idratanti per tutto il viso, come Essential Micellar Water, fresca e leggera acqua micellare contenente Betaina perfetta per rimuovere il trucco e liberare i pori, ma anche trattamenti localizzati con azione purificante.
Pelle normale: come riconoscerla
Hai una pelle normale se dopo il test:
- La tua pelle è liscia e non presenta particolari impurità;
- Non ci sono parti del viso desquamate, secche o untuose;
- Non sei incline ad acne e particolari condizioni della pelle come rosacea, eczemi e simili.
Questo tipo di pelle è piuttosto rara, in quanto gli influssi ormonali, gli stili di vita, l’alimentazione, l’inquinamento, l’invecchiamento sono fattori che inevitabilmente vanno a incidere sulla pelle. Per mantenerla sana, liscia e idratata, la skincare per una pelle normale deve generalmente essere delicata ed idratante: scopri allora come creare una skincare personalizzata includendo tutto ciò che serve alla tua pelle.
Avere una pelle nutrita e curata è il primo passo per un aspetto luminoso e sano. Per ottenerla, prova i prodotti Comfort Zone, frutto della ricerca e formulati a partire da ingredienti “clean” per una cura della pelle sostenibile anche per l’ambiente.




