skin care
Peptidi: cosa sono, dove trovarli e a cosa servono per la pelle
Eve Mérinville | Corporate RD Excellence & SC RD and Innovation Director
5 minuti di lettura

Forse avete sentito dire che i peptidi aiutano a contrastare l'invecchiamento, illuminando, nutrendo e idratando la pelle. Ma sono davvero così efficaci? Recenti studi ritengono di sì. I dati dimostrano che l'uso frequente di sieri peptidici può aiutare a prevenire i segni dell'invecchiamento e la comparsa di macchie scure.
Ma cosa sono i peptidi e cosa fanno effettivamente per la pelle? Vale la pena di acquistare prodotti per skincare con questi ingredienti? I sieri ai peptidi funzionano davvero? Quali scegliere? Scoprite perché potrebbe rivelarsi interessante aggiungere questi prodotti alla vostra routine di cura della pelle.
Cosa sono i peptidi?
Prima di parlare di ciò che possono fare per noi, dobbiamo prima capire cosa sono i peptidi. I peptidi sono una breve serie di aminoacidi, i mattoni che compongono le proteine del nostro corpo. In questo caso, le proteine si riferiscono nello specifico al collagene e all'elastina, importantissime per una pelle tonica e sana.
Con l'invecchiamento, la produzione di collagene diminuisce. I segni di questo fenomeno si manifestano con capelli secchi, unghie fragili, comparsa dei primi segni del tempo e rughe. Sebbene i peptidi siano naturalmente presenti nella pelle, con il tempo cominciano a perdere efficacia. Pertanto, la maggior parte dei prodotti a base di peptidi mira ad aumentare la quantità di collagene prodotto dalla pelle o a rallentarne la disgregazione, mantenendo la pelle più giovane e compatta.
Come agiscono i peptidi sulla pelle?
In parole povere: i peptidi stimolano la guarigione della pelle. Con l'avanzare dell'età, il nostro corpo inizia a perdere collagene. Questo si traduce in rughe e mancanza di elasticità della pelle. Per aiutare il corpo a mantenersi in forma, utilizziamo i peptidi per attivare una sorta di “processo di guarigione” del viso e della cute. I peptidi, infatti, inducono la pelle a credere che ci sia una ferita, stimolando così la produzione di collagene nei punti in cui ce n'è più bisogno.
I peptidi in cosmetica si trovano soprattutto nelle creme viso idratanti e nei sieri peptidici. Poiché non sono proteine, possono facilmente penetrare ed essere assorbiti dalla pelle quando vengono applicati per via topica. Una volta applicati, l'organismo è in grado di utilizzarli nel modo che ritiene più efficace per conferire alla pelle un aspetto più tonico e compatto. I peptidi sono comunemente utilizzati come ingredienti nei prodotti anti-age, per combattere la comparsa di linee sottili, prime rughe, invecchiamento, macchie scure e zampe di gallina.
Diversi tipi di peptidi in cosmetica
Soprattutto a partire dagli anni 2000, si è assistito a un aumento dell'uso dei peptidi nei prodotti cosmetici. Ma non tutti i peptidi sono uguali. In effetti, esistono diversi tipi di peptidi e ognuno di essi è unico nella sua funzione. Per questo a volte è difficile distinguerli. I benefici dei peptidi dipendono dal tipo scelto. Mentre un certo peptide può favorire la produzione di collagene, un altro può ridurne la disgregazione. Altri peptidi possono alleviare l'infiammazione o addirittura stimolare la rigenerazione della pelle.
Sebbene non sia indispensabile memorizzare i nomi di ogni peptide, può essere utile conoscere la differenza tra quelli più comuni quando si scelgono i prodotti per la cura della pelle. Anche se esiste una quantità significativa di peptidi, gli scienziati sono stati in grado di condensare i peptidi in categorie specifiche per quanto riguarda la cura della pelle. Possiamo vedere i peptidi divisi in tre gruppi principali: peptidi segnale, peptidi portatori e inibitori enzimatici.

Peptidi segnale
I peptidi segnale sono i più comuni nei prodotti per la cura della pelle. Vediamone brevemente le caratteristiche più importanti:
- Contribuiscono alla produzione di collagene, elastina e altre proteine strutturali che rendono la pelle tonica e compatta.
- I peptidi segnale possono aiutare a stimolare la produzione di collagene o a preservare quello già presente.
- I prodotti con peptidi segnale possono riportare sull'etichetta degli ingredienti il tripeptide, il tetrapeptide o l'esapeptide.
Peptidi trasportatori (Peptidi carrier)
I peptidi carrier (o peptidi trasportatori) sono il secondo peptide più comune nella cura della pelle.
- Il loro nome deriva dal ruolo che svolgono: veicolare rame e magnesio nell'organismo.
- È stato dimostrato che il rame favorisce la produzione di collagene. A sua volta, questo rassoda la pelle e aiuta a mantenere l'elasticità.
- Questi peptidi sono noti anche per contribuire a ridurre la comparsa di macchie scure.
- I prodotti con peptidi portatori possono indicare il rame o il tripeptide-1 sull'etichetta degli ingredienti.
Peptidi inibitori enzimatici
Come suggerisce il nome, i peptidi inibitori enzimatici sono utilizzati per prevenire la disgregazione del collagene.
- Interferiscono con le sostanze chimiche legate al processo di invecchiamento.
- Di conseguenza, il processo di invecchiamento rallenta e la pelle mantiene la sua elasticità più a lungo.
- I prodotti con peptidi inibitori enzimatici possono riportare sull'etichetta degli ingredienti peptidi di soia o di riso.
Peptidi o Retinolo: cosa scegliere per il migliore effetto antietà?
I peptidi e il retinolo hanno qualità simili. Entrambi offrono benefici per la prevenzione dell'invecchiamento e possono rafforzare la barriera cutanea.
Il retinolo è noto per la sua forza, ma può causare secchezza cutanea, in particolare sulle pelli più delicate. A causa della sua azione forte, mescolare il retinolo con altri prodotti può causare una reazione avversa e vanificare gli effetti di altri prodotti di skincare. A seconda del tipo di pelle, si può optare per l'uso di peptidi.
I peptidi sono meno secchi e risultano più indicati per le pelli sensibili e secche. I peptidi funzionano bene anche con altri prodotti, in particolare vitamina C, niacinamide e acido ialuronico. Se si utilizza già il retinolo e si manifestano buoni effetti antiage, potrebbe non essere necessario aggiungere anche i peptidi alla propria skincare routine.A differenza dei peptidi, il retinolo è stato testato per anni e si è dimostrato efficace nel combattere gli effetti dell'invecchiamento.
Se vuoi saperne di più su come combinare gli ingredienti dei tuoi prodotti skincare, scopri come abbinare i principi attivi nel modo giusto con la nostra guida dedicata: Guida completa all'abbinamento degli ingredienti per skincare.
Quali prodotti skincare peptidici utilizzare?
Quando si cercano prodotti a base di peptidi, la chiave è trovarne uno che non si levi facilmente. Prodotti come sieri peptidici, creme per il viso che contengono peptidi e creme per il contorno occhi sono ottimi in quanto rimangono a lungo sulla pelle e vengono assorbiti a fondo.
Le creme viso da notte sono ottime per combattere la secchezza cutanea e le rughe sottili. Un booster ai peptidi, invece, è una formula leggera che può essere combinata con altri sieri, come quelli a base di niacinamide, o con la vostra crema idratante preferita. Potresti provare anche prodotti con niacinamide, vitamina C e antiossidanti (spesso chiamati "complesso peptidico"), che contribuiscono all'esfoliazione e all'idratazione.
Fai attenzione all’utilizzo di retinolo e peptidi insieme: se già utilizzi prodotti a base di retinolo, aggiungere anche sieri con peptidi potrebbe irritare e seccare la pelle eccessivamente.
Una volta trovato il prodotto peptidico che fa per te, ti consigliamo di utilizzarlo due volte al giorno, una al mattino e una alla sera, in aggiunta alla tua skincare routine quotidiana. Come sempre, se non sai bene ciò che può essere adatto alla tua pelle, rivolgiti a un dermatologo specializzato.
I peptidi per la pelle funzionano?
Le voci sono vere: i peptidi sono davvero efficaci. Indipendentemente dal tipo di peptidi che aggiungi alla tua routine di cura della pelle, sicuramente sperimenterai i loro benefici con una pelle sempre idratata e un effetto anti-invecchiamento.
Vuoi aggiungere uno step alla tua skincare routine antietà? Comfort Zone ti offre i migliori prodotti antiage per una pelle sempre giovane e vellutata: dalle creme per il contorno occhi ai sieri antirughe, alle creme idratanti con peptidi biomimetici, scopri i prodotti che fanno al caso tuo, con ingredienti naturali e rispettosi dell’ambiente.




