Model applying cream on her face

Pubblicato il 16 giugno 2025  |15 minuti di lettura

Pelle Stressata: La guida completa per riconoscerla e Curarla

Di Maria Giulia Simonazzi | International Training Manager

Maria Giulia Simonazzi

[ comfort zone ] International Training Manager

Scopri di più

IN QUESTO ARTICOLO:

La pelle stressata si manifesta sotto forma di opacità, arrossamenti o eruzioni cutanee dovute a fattori come lo stress, l'inquinamento o una cattiva skincare. Per risolvere il problema, semplifica la tua routine, idrata e proteggi la pelle, esfolia delicatamente e adotta abitudini rilassanti. Anche prodotti come il Sensitive Skin Duo possono aiutare a ripristinare l'equilibrio della pelle.

Lo stress non colpisce solo la nostra mente, ma spesso si manifesta direttamente sulla nostra pelle. Ma cosa significa esattamente “pelle stressata”, quali sono le cause e, soprattutto, come è possibile riportarla a uno stato sano ed equilibrato? Questa guida ti aiuterà a capire il linguaggio della tua pelle e ti darà suggerimenti su come lenirla, proteggerla e rivitalizzarla.

Come riconoscere la pelle stressata? I principali Segnali e Sintomi

La pelle mostra spesso come ci sentiamo sia fisicamente che emotivamente. Quando i livelli di stress aumentano, la pelle è di solito la prima a reagire.


Lo stress può manifestarsi in vari modi sulla pelle, tra cui opacità, arrossamenti, eruzioni cutanee o secchezza. Anche condizioni preesistenti, come eczema o psoriasi, possono riacutizzarsi. Tuttavia, il modo in cui questi segni appaiono e la loro gravità variano notevolmente in base al tipo di pelle individuale, alla genetica, allo stile di vita e alla durata e all'intensità dello stress. Ma cosa vuol dire davvero avere una pelle stressata?

Quali sono i segni caratteristici e come distinguerla da una pelle in salute?

ASPETTO

  • Pelle in salute: Luminosa, uniforme, vitale
  • Pelle stressata: Opaca, spenta

TATTO

  • Pelle in salute: Morbida, levigata, elastica
  • Pelle stressata: Ruvida, secca, desquamata

INCARNATO

  • Pelle in salute: Rosato, equilibrato
  • Pelle stressata: Pallido, grigiastro, con rossori localizzati

IMPERFEZIONI

  • Pelle in salute: Poche o assenti
  • Pelle stressata: Presenza di impurità, rossori e imperfezioni

BARRIERA CUTANEA

  • Pelle in salute: Forte e ben idratata
  • Pelle stressata: Indebolita, soggetta a disidratazione

SENSIBILITÀ

  • Pelle in salute: Normale, tollera bene i prodotti cosmetici
  • Pelle stressata: Alterata, più reattiva e sensibile ai prodotti cosmetici

FUNZIONALITÀ FISIOLOGICA

  • Pelle in salute: Bilanciata, risponde agli stimoli
  • Pelle stressata: Alterata, con difficoltà a rigenerarsi

CARATTERISTICA

PELLE IN SALUTE

PELLE STRESSATA

Aspetto

Luminosa, uniforme, vitale

Opaca, spenta

Tatto

Morbida, levigata, elastica

Ruvida, secca, desquamata

Incarnato

Rosato, equilibrato

Pallido, grigiastro, con rossori localizzati

Imperfezioni

Poche o assenti

Presenza di impurità, rossori e imperfezioni

Barriera cutanea

Forte e ben idratata

Indebolita, soggetta a disidratazione

Sensibilità

Normale, tollera bene i prodotti cosmetici

Alterata, più reattiva e sensibile ai prodotti cosmetici

Funzionalità fisiologica

Bilanciata, risponde agli stimoli

Alterata, con difficoltà a rigenerarsi

Le Cause della Pelle Stressata: Fattori Scatenanti e Trigger

La pelle è l'organo più grande del nostro corpo ed è incredibilmente sensibile e reattiva. Quando qualcosa non va, spesso lo mostra quasi immediatamente, segnalando che c'è un problema. Ma quali sono le principali cause di una pelle stressata?

  1. UV e Fattori ambientali: inquinamento, raggi UV e sbalzi termici possono compromettere l’equilibrio cutaneo causando pelle secca, infiammata e fragile.
  2. Stress mentale: quando si è stressati, aumentano i livelli di cortisolo, un ormone che può scatenare l'infiammazione. Questa infiammazione è spesso la causa principale di molti segni visibili della pelle stressata, come macchie e rughe.
  3. Stile di vita inadeguato: ciò che facciamo ogni giorno ha un impatto sulla nostra pelle. La mancanza di sonno, una dieta squilibrata, il fumo e il consumo di alcol possono influire sul suo aspetto.
  4. Prodotti skincare sbagliati: prodotti e detergenti troppo aggressivi, non adatti al proprio tipo di pelle possono danneggiare la barriera cutanea o indebolire il nostro film idrolipidico, causando pelle disidratata e fragile e una maggiore esposizione agli agenti esterni.
  5. Inquinamento digitale: Come afferma lo studio “The impact of blue light and digital screens on the skin,” l’esposizione prolungata alla luce blu emessa da dispositivi elettronici può danneggiare la pelle causando stress ossidativo, danni al DNA ed invecchiamento precoce.

Model's back

Come Prevenire la pelle Stressata? Le principali soluzioni

La protezione della pelle dagli effetti dello stress inizia con uno stile di vita sano. Una dieta equilibrata, un regolare esercizio fisico e un buon sonno migliorano notevolmente la salute della pelle, che appare più vitale e meno stressata. Se fumi, smettere di fumare è una delle azioni più efficaci che puoi compiere per la vitalità e il benessere generale della tua pelle, poiché il fumo introduce tossine che danneggiano le cellule della pelle e ne accelerano l'invecchiamento.


La pelle è sensibile anche ai cambiamenti climatici. Adatta la tua skincare routine alle stagioni, optando per formule più idratanti in inverno e più leggere nei mesi più caldi.

Infine, scegli con cura i prodotti per la tua skincare quotidiana. Assicurati che siano adatti al tuo tipo di pelle e che supportino le sue funzioni naturali, anziché eliminarle.

Esfoliazione Eccessiva della pelle: Un Fattore di Rischio Nascosto

Sebbene l'esfoliazione aiuti la pelle a rigenerarsi e ad avere un aspetto più sano rimuovendo le cellule morte, esagerare può stressare la pelle. Questo porta a disidratazione, opacità e a una texture ruvida. Un'esfoliazione eccessiva provoca anche arrossamenti, infiammazioni e una maggiore sensibilità, rendendo la pelle ancora più secca, eliminando l'idratazione e interrompendo la produzione naturale di olio. Piuttosto, esfolia 1-2 volte a settimana, utilizzando sempre prodotti delicati adatti al tuo specifico tipo di pelle.

Come Calmare e Lenire la Pelle Stressata

Quando la nostra pelle mostra i primi segni di stress, è necessario intervenire in modo delicato, consapevole e mirato. Ecco alcune semplici misure che puoi adottare:

  1. Semplifica la tua skincare routine: una skin care routine con pochi prodotti ma selezionati appositamente per le caratteristiche della nostra pelle, sono più che sufficienti a calmare lo stress cutaneo.
  2. Idrata e proteggi la pelle: quando la pelle è stressata,  l’idratazione e la protezione della cute dall’azione dannosa dell’ambiente e del sole sono essenziali. Utilizza sieri o creme idratanti e lenitive e proteggi sempre la pelle dai danni ambientali e dall'esposizione al sole, soprattutto quando è vulnerabile.
  3. Dai priorità al relax: Incorpora nella tua routine abitudini sane come dormire molto, praticare la meditazione o fare regolare attività fisica. Queste pratiche riducono in modo significativo lo stress interno che spesso si manifesta sulla pelle.

Scegliere i Prodotti Giusti per la Pelle Stressata: Guida alla Skincare

È importante scegliere i giusti prodotti per la skincare, soprattutto quando la pelle è stressata. Invece di trattare solo i sintomi, è necessario prestare attenzione a ciò di cui la pelle ha veramente bisogno. Prodotti troppo aggressivi o irritanti possono peggiorarne la secchezza, il rossore e le infiammazioni.

Sensitive Skin Duo è un esempio perfetto di routine ideale per pelli stressate e sensibili. Questo set, composto dal detergente viso Remedy Cream to Oil e dalla crema viso Remedy Defense Cream, fornisce alla pelle stressata il sostegno di cui necessita ripristinando la sua naturale forza e vitalità. La combinazione di questi prodotti garantisce una detersione delicata e lenitiva ed un’idratazione profonda della pelle, ripristinando allo stesso tempo, l’integrità della barriera cutanea.

Strategie Calmanti per la Pelle Stressata

Per rendere la tua pelle meno stressata e dall'aspetto più sano, concentrati su strategie che siano benefiche sia per la tua pelle che per la tua mente. Una maschera lenitiva una volta alla settimana offre un sollievo immediato e un momento di relax, rendendo la pelle più sana e luminosa. Prendersi cura di sé è fondamentale sia per il benessere mentale che per quello della pelle.

Inoltre, anche i piccoli cambiamenti nello stile di vita sono importanti. Lo stress e l'attività costante ci allontanano dal nostro equilibrio interiore. Poiché la pelle riflette la salute generale, incorporare brevi momenti di relax nella routine può ridurre significativamente lo stress visibile.

Prevenire la Pelle Stressata: Consigli e Rimedi Efficaci

La pelle stressata è un chiaro segno che qualcosa non va, sia per influenze esterne come l'ambiente e lo stile di vita, sia per fattori interni come i cambiamenti ormonali.  I segni più comuni sono rossori, secchezza, opacità ma anche segni di espressione che appesantiscono e rendono stanca la nostra mimica facciale. La buona notizia è che tutti questi segni possono essere prevenuti e trattati attraverso semplici modifiche al nostro stile di vita e ad una maggiore consapevolezza delle necessità della nostra pelle.

Un modo efficace per affrontare il problema della pelle stressata è quello di utilizzare prodotti mirati come Sensitive Skin Duo. Questi prodotti lenitivi contengono ingredienti benefici come l'Olio di Marula,  che è ricco di omega-9, amati dalla pelle, e ha ottime proprietà emollienti, oppure l’estratto di Mirabilis Jalapa, un potente ingrediente che restituisce comfort ed equilibrio alla pelle.


Un approccio attento e rispettoso alla cura della pelle è il primo passo per ottenere una pelle più sana, luminosa e resistente allo stress. Investi nella tua skincare routine con le formule [ comfort zone ] pensate per le pelli sensibili:  trattamenti delicati ed efficaci per la pelle stressata che aiutano a lenire, proteggere e rinforzare visibilmente la barriera cutanea.

SCOPRI LA LINEA REMEDY PER LE PELLI SENSIBILI

Prodotti Remedy

POTREBBERO PIACERTI ANCHE...

gem pages image
GLICERINA VS ACIDO IALURONICO: QUALE SCEGLIERE PER LA TUA PELLE

Validato da Eve Mérinville | Pubblicato il 10 giugno 2025

Scopri le differenze tra glicerina e acido ialuronico: benefici, proprietà, quale ingrediente idratante scegliere per ogni tipo di pelle e perché è bene usarli in modo combinato.



gem pages image
CURA DELLE LABBRA: GUIDA COMPLETA PER LABBRA IDRATATE
Validato da Eve Mérinville | Pubblicato il 23 maggio 2025

Scopri le ragioni per cui le tue labbra hanno bisogno di cure specifiche e scopri come prodotti specifici possono idratare, aggiungere volume e rendere il tuo sorriso più bello.

gem pages image
PELLE SECCA VS DISIDRATATA: DIFFERENZE E RIMEDI EFFICACI
Validato da Maria Giulia Simonazzi | Pubblicato il 23 maggio 2025
Ristabilisci l'equilibrio di idratazione della tua pelle con le soluzioni per pelle secca di Comfort Zone. I nostri sieri e le nostre creme utilizzano i migliori ingredienti naturali per un aspetto radioso.

Iscriviti alla Newsletter