skin care
Oli e sieri viso: quali scegliere?
Maria Giulia Simonazzi | International Training Manager
5 minuti di lettura

Comprendere lo stato della nostra pelle e capire come prendersene cura ci consente di effettuare acquisti più mirati e consapevoli, selezionando i prodotti più adatti ed ottenendo il massimo dal loro utilizzo. Per quanto possano sembrare prodotti simili, oli e sieri viso presentano alcune differenze sostanziali nella loro composizione e nel loro utilizzo. Capire in cosa differiscono ci aiuta a determinare quale prodotto sia utile inserire nella propria skincare routine e sia il migliore per la propria tipologia di pelle. Esploriamo insieme, allora, la differenza tra oli e sieri per il viso.
Oli e sieri per il viso: quali sono le differenze
Sempre più spesso, gli oli viso vengono commercializzati come sieri, creando non poca confusione. Vediamo insieme quali sono, invece, le principali differenze tra gli oli ed i sieri viso.
Un olio viso ha principalmente lo scopo di nutrire, proteggere ed idratare la pelle mentre un siero per il viso si rivolge a problemi specifici della pelle quali rughe, linee sottili, opacità, secchezza, acne, irritazione ed arrossamento. Poiché i sieri hanno scopi ed usi più mirati, questi prodotti tendono ad essere più costosi degli oli.
A differenza degli oli, i sieri hanno formule altamente concentrate, ricche in ingredienti attivi come antiossidanti e antinfiammatori che correggono e supportano le funzioni della pelle. Il ridotto peso molecolare delle formule dei sieri consente agli attivi di penetrare la pelle in profondità per un'azione più concentrata e maggiore ringiovanimento, rigenerazione e luminosità.
A che cosa servono sieri e oli?
Il mercato della skincare offre tantissime formule che possono aiutare a combattere e correggere una miriade di problemi. I sieri, ad esempio, possono servire a diversi scopi, come ad esempio:
Correzione dell'iperpigmentazione;
- Correzione e prevenzione dei danni solari;
- Promozione dell'esfoliazione della pelle per un maggior turnover cellulare;
- Azione calmante e lenitiva per pelli arrossate ed irritate;
- Riduzione dell'aspetto di pori e prevenzione di occlusioni, punti neri, acne ed imperfezioni;
- Effetto antirughe, distendendo e rilassando la pelle;
- Riduzione di borse e occhiaie, defaticando gli occhi e la zona contorno occhi;
- Azione illuminante, lisciante e rassodante.
Gli oli per il viso, invece, sono progettati per proteggere la pelle, aiutandola a trattenere i naturali livelli di idratazione ed umidità. Inoltre svolgono un'azione benefica sulla barriera cutanea: ne migliorano la resilienza generale, favoriscono l'elasticità della pelle e la infondono di ingredienti antiossidanti, acidi grassi e vitamine. Grazie alla loro natura emolliente ed alla consistenza più densa, gli oli devono essere massaggiati a fondo nella pelle per ammorbidire e levigare la cute. Se utilizzati come passaggio finale nella propria routine di skincare, aiutano a massimizzare l’efficacia ed “intrappolare” più a lungo i prodotti applicati in precedenza.

Di cosa ha bisogno la mia pelle? È meglio scegliere un siero o un olio?
La scelta di utilizzare un olio piuttosto che un siero, o viceversa, dipende principalmente dal nostro tipo di pelle e dai bisogni specifici. In caso di problematiche particolari, è possibile combinare l'uso di entrambi i prodotti per sfruttare la correzione mirata di un siero ed i benefici di un olio per il viso.
Oggigiorno sempre più persone accolgono il processo di invecchiamento in modo positivo, agendo principalmente in maniera preventiva, curando la propria pelle già nelle fasi precedenti. Tuttavia, con l'avanzare dell'età la naturale produzione di olio nella pelle diminuisce, alterando il normale equilibrio e richiedendo inevitabilmente un aiuto supplementare per mantenere il viso elastico e nutrito. Alcuni sieri contengono ingredienti idratanti come l'Acido Ialuronico, il che potrebbe rappresentare un'ottima scelta per idratare ed allo stesso tempo correggere eventuali segni del tempo.
Sia che tu scelga un siero, un olio, o entrambi i prodotti, inizia sempre l'applicazione lavandoti le mani per prevenire la diffusione dei batteri.



