Esistono strategie comportamentali che possono fare davvero la differenza e supportare la nostra regolazione interna, fondamentale per la bellezza della pelle. Basti pensare alla stanchezza che avvertiamo quando non dormiamo bene: questo è solo la punta dell’iceberg di un disequilibrio più ampio che influisce sia sulla salute che sull’aspetto della pelle.
Quando il ciclo sonno-veglia viene alterato, si interrompe il rilascio ottimale di GH (growth hormone) e melatonina, con effetti negativi sulla salute generale e un impatto visibile sulla bellezza della pelle.
I processi rigenerativi funzionano al meglio solo quando il nostro sonno è sincronizzato con la produzione di questi ormoni. Dormire bene e con regolarità, quindi, non è solo un piacere, ma un rimedio naturale essenziale per mantenere la pelle giovane, luminosa e sana.
Anche la luce blu ha un'influenza profonda sul ritmo circadiano, incidendo significativamente sulla qualità del sonno. L’esposizione a questa luce, soprattutto di sera, può ritardare l’addormentamento e comprometterne la qualità, poiché sembra interferire con il rilascio della melatonina, l’ormone che regola il ciclo sonno-veglia.