Hydramemory products

Pubblicato il 23 maggio, 2025  |10 minuti di lettura

Pelle Secca e Pelle Disidratata: Principali Differenze, Cause e Rimedi

By Eve Mérinville | Corporate RD Excellence & SC RD and Innovation Director

Eve Mérinville

[ comfort zone ] Corporate RD Excellence & SC RD and Innovation Director

Scopri di più

IN QUESTO ARTICOLO:

  • La pelle secca è caratterizzata da una mancanza di oli naturali, mentre la pelle disidratata è dovuta a una carenza di acqua all'interno dei tessuti.
  • La pelle secca può essere una condizione genetica ed è considerata un tipo di pelle, mentre la pelle disidratata è una condizione temporanea che può essere invertita con un’adeguata idratazione.
  • Trattare efficacemente la pelle secca richiede modifiche dello stile di vita e un’idratazione profonda quotidiana, utilizzando prodotti skincare mirati con formule delicate e nutrienti.
  • Per trattare la pelle disidratata, è importante concentrarsi sull’idratazione quotidiana, su un’alimentazione ricca di nutrienti, abitudini di vita sane e prodotti skincare con ingredienti che trattengono l’acqua.

Contrariamente a quanto la maggior parte di noi tende a pensare, avere la pelle secca non è sinonimo di pelle disidratata. La pelle secca è un tipo di pelle causata da una ridotta produzione di sebo nella pelle. La causa La pelle disidratata, invece, è una condizione temporanea della nostra pelle dovuta alla mancanza di acqua nel tessuto.


Pelle secca e pelle disidratata presentano manifestazioni e aspetto simili che possono trarre in inganno, tuttavia riconoscere e distinguere l'una dall'altra è fondamentale innanzitutto per indirizzarci verso il giusto trattamento, ma soprattutto perché con semplici abitudini quotidiane e una corretta skincare per pelle secca o disidratata è possibile dare una vera svolta alla salute della nostra pelle.

Le funzioni principali della Pelle

Una delle definizioni più suggestive della pelle è senza dubbio quella di Marcello Comel, noto dermatologo italiano del XX secolo, che la definì “la facciata monumentale del corpo umano”. Questa metafora mette in evidenza due aspetti fondamentali: la sua imponenza, essendo l'organo più grande di tutto il nostro corpo, e il suo ruolo cruciale di barriera contro le minacce esterne come batteri, sostanze chimiche e inquinamento


La pelle non solo ci protegge, ma regola anche la temperatura corporea, previene la perdita di liquidi e consente la percezione sensoriale grazie alle sue numerose terminazioni nervose. 


In breve, la pelle garantisce l'integrità di ciò che è all'interno e ci protegge da ciò che è all'esterno; per questo è fondamentale saper riconoscere tra pelle secca,  la cui causa è una ridotta produzione di sebo, e pelle disidratata, per fornire al tessuto cutaneo ciò di cui ha realmente bisogno.

Pelle Secca e Pelle Disidratata: Le Differenze

Quali sono le reali cause della secchezza e disidratazione della pelle? La pelle secca è causata da una carenza di sebo mentre la pelle disidratata da una mancanza di acqua all'interno del tessuto.


La pelle secca è un tipo di pelle, come quella grassa o sensibile, caratterizzata da una carenza di lipidi dovuta alla ridotta produzione di sebo. Questo la rende fragile, opaca e soggetta a desquamazione e screpolature.


La pelle disidratata, invece, è una condizione temporanea che può colpire qualsiasi tipo di pelle ed è causata dalla mancanza di acqua nella cute. Considerando che il nostro corpo è costituito per circa il 70% da acqua, mantenere il giusto livello di idratazione è essenziale, soprattutto per la salute della nostra pelle! 


La pelle secca ha spesso un'origine genetica, aggravata da fattori come l'esposizione al sole, i climi estremi o i prodotti troppo aggressivi. La pelle disidratata, invece, si sviluppa quando la pelle perde più acqua di quanta ne assuma.


Le cause alla base della disidratazione cutanea della pelle possono includere danni alla barriera cutanea, l'esposizione a climi estremi o un'idratazione insufficiente attraverso l'alimentazione.

Quali sono le Cause della Pelle Secca e Disidratata?

La secchezza e la disidratazione della pelle possono essere causate o aggravate da diversi fattori legati principalmente a:

  • Ambiente
  • Genetica
  • Stile di vita

Per quanto riguarda l'ambiente, i principali responsabili della secchezza e della disidratazione della nostra pelle sono sicuramente l'esposizione al sole, i climi estremi come neve e forte vento e l'inquinamento ambientale, che danneggiano i tessuti della pelle e favoriscono lo sviluppo di infiammazioni e irritazioni cutanee. Se a questo aggiungiamo uno scarso apporto di acqua nella dieta e quindi una scarsa idratazione, l'abitudine di lavarsi ogni giorno con acqua troppo calda o l'uso di prodotti aggressivi e poco rispettosi della fisiologia della nostra pelle, abbiamo individuato tutte le principali cause sia di secchezza che di disidratazione della nostra pelle.

Soprattutto la pelle del viso, ha bisogno di cure particolari per mantenere intatta la sua struttura e conservare la sua vitalità. Data la delicatezza del tessuto cutaneo, infatti, non è raro sviluppare un viso disidratato, caratterizzato da secchezza e desquamazione, con un aspetto poco luminoso, ruvido, screpolato e detonato. Per far tornare a splendere il nostro viso, infatti, dobbiamo ricordarci di idratarci dall’interno e bere la giusta quantità di acqua ogni giorno, ma soprattutto di utilizzare prodotti idratanti adatti alle condizioni della nostra pelle e detergenti non troppo aggressivi.

Come distinguere la Pelle Secca da quella Disidratata: Test e Sintomi Visibili

La pelle secca appare ruvida, squamosa, screpolata e con crepe visibili; subito dopo la detersione non risulta piena e morbida, ma tesa e quasi sul punto di rompersi. L’incarnato è spento e la pelle può risultare pruriginosa, arrossata e irritata.

La pelle disidratata, invece, è una condizione temporanea causata da una carenza di acqua nei tessuti. Si manifesta con un aspetto spento e non uniforme, con linee sottili più evidenti, rughe più marcate e occhiaie più scure — tutti segni che possono essere confusi con un invecchiamento precoce della pelle.

Esistono due test semplici per capire se la pelle è disidratata:

  • Test del pizzicotto: usato anche per valutare l’elasticità della pelle, consiste nel pizzicare delicatamente il dorso della mano o la guancia. Se la pelle si raggrinza e fatica a tornare subito alla sua forma naturale, significa che manca acqua e ha perso elasticità.
  • Test del cotone: passando delicatamente un dischetto di cotone asciutto sul viso deterso, se si avverte attrito o resistenza, è probabile che la pelle sia disidratata.

In ogni caso, questi test non sostituiscono una valutazione dermatologica, che è fondamentale per distinguere con precisione tra pelle secca e disidratata e per guidarci nella scelta del trattamento più adatto.

Model's hand with moisturizer

Rimedi Efficaci per la Pelle Secca

Il trattamento più efficace per la pelle secca combina cambiamenti nello stile di vita, skincare per pelle secca mirata e l’utilizzo di prodotti formulati appositamente per questo tipo di pelle. L’idratazione quotidiana e regolare con creme, unguenti o oli ricchi di ingredienti rimpolpanti, nutrienti e idratanti, come l’acido ialuronico, è certamente fondamentale.


Anche la detersione deve essere delicata, utilizzando detergenti viso altrettanto delicati, per rispettare la composizione naturale della pelle e non alterare il delicato equilibrio che ne regola le funzioni. Infine, è bene evitare docce o bagni troppo lunghi e caldi, poiché possono peggiorare la secchezza cutanea.


Tra le principali categorie di prodotti che possono realmente supportare la pelle secca nella routine quotidiana troviamo creme viso idratanti come la Hydramemory Rich Sorbet Cream o sieri ad alta concentrazione di attivi idratanti come Hydramemory Water Source Serum.

Sale Off
WATER SOURCE SERUM
€69,00
Sale Off
RICH SORBET CREAM
€69,00

Rimedi Efficaci per la Pelle Disidratata

La pelle disidratata è una condizione temporanea che può essere trattata correggendo alcune abitudini quotidiane e seguendo una routine skincare giornaliera.


Fondamentale è l’assunzione di una quantità adeguata di acqua ogni giorno: le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) consigliano circa 2 litri al giorno, una quantità spesso trascurata ma essenziale per la salute generale del nostro corpo e della pelle.


Limitare il consumo di caffeina e alcol e aumentare l’assunzione di frutta e verdura ricche di acqua, come cetrioli o anguria, aiuta a mantenere la pelle idratata ed elastica, prevenendo la disidratazione. Anche praticare regolarmente attività fisica, gestire correttamente lo stress e seguire una buona routine del sonno sono aspetti fondamentali per contrastare la disidratazione cutanea.


Per quanto riguarda la skincare routine per pelle disidratata è importante preferire l’uso di prodotti a base di acido ialuronico o betaina, sostanze ad effetto osmotico che trattengono una grande quantità di acqua all’interno del tessuto cutaneo, idratando in profondità la pelle.

Consigli Pratici per Migliorare la Salute della Pelle

Sebbene pelle secca e pelle disidratata siano condizioni diverse, entrambe richiedono un'attenzione specifica per garantire l’integrità dell’intero tessuto cutaneo.

Sia la pelle secca che quella disidratata necessitano di un’idratazione importante, a partire dall’assunzione quotidiana di acqua, che non dovrebbe mai essere inferiore ai 2 litri al giorno.


A livello di skincare routine, è fondamentale utilizzare quotidianamente prodotti idratanti che sostengano la struttura della pelle, che aiutino a limitare la traspirazione eccessiva e che preservino la funzione della barriera cutanea.

È necessario evitare detergenti per il viso troppo aggressivi e preferire una detersione delicata che rispetti le necessità della pelle disidratata e secca.


Infine, per essere più sostenibili nei confronti dell’ambiente in cui viviamo, è importante evitare docce o bagni più lunghi di 10 minuti, per non sprecare troppa acqua — ma soprattutto, non lavarsi con acqua eccessivamente calda, poiché ciò aggraverebbe ulteriormente la secchezza e la disidratazione cutanea.

Soluzioni Avanzate Comfort Zone per la Pelle Secca 

La pelle secca è quotidianamente esposta a fattori di stress, sia ambientali che legati allo stile di vita, che possono peggiorare una situazione già non ottimale.


Per evitarlo, la linea Hydramemory di Comfort Zone nasce con l’obiettivo principale di fornire alla nostra pelle la capacità di adattarsi e resistere a qualsiasi condizione ambientale, garantendo un’idratazione immediata superiore del 70% e un effetto illuminante istantaneo.


Al cuore della linea troviamo la tecnologia Skin-Adaptive™ Hydration, una strategia innovativa che unisce texture biomimetiche ad alta concentrazione e ingredienti naturali come l’estratto di fico d’India, in grado di influenzare la capacità della pelle di adattarsi all’ambiente in cui si trova e aumentare del 39% la produzione del Fattore di Crescita dei Cheratinociti (KGF), essenziale per l’idratazione.


I due prodotti chiave della linea Hydramemory sono:

Entrambi sono formulati per offrire idratazione profonda, rinforzare la barriera cutanea e trasferire alla pelle la resilienza del fico d’India, rendendola più sana e resistente.

Hydramemory products

POTREBBERO PIACERTI ANCHE...

gem pages image
SKINCARE RIGENERATIVA: BELLEZZA SOSTENIBILE NELL’ERA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Validato da Eve Mérinville | Pubblicato il 30 aprile 2025

Esplora i trattamenti skincare rigenerativi che combinano scienza, natura e sostenibilità con i prodotti Comfort Zone. 

gem pages image
LA GUIDA COMPLETA ALLA SKINCARE CORPO PER UNA PELLE TONICA E IDRATATA
Validato da Eve Mérinville  | Pubblicato il 24 aprile 2025
Segui i consigli di Comfort Zone per prenderti cura del tuo corpo ogni giorno.

gem pages image

COME OTTENERE UNA PELLE RIMPOLPATA E IDRATATA: LA GUIDA COMPLETA

Validato da Eve Mérinville | Pubblicato il 24 aprile 2025
Segui la guida completa di Comfort Zone per una skincare efficace e su misura.

Iscriviti alla Newsletter